Il viaggio di Crescere al Sud fa tappa a Taranto

TARANTO - 25 Maggio 2015

Lunedì 25 maggio alle ore 17, il viaggio di Crescere al Sud nelle regioni del Mezzogiorno fa tappa a Taranto.

A Taranto ci sono solo 20 cm quadri di verde per abitante, il cemento sembra aver invaso ogni angolo della città. Nella zona del quartiere Rione Paolo VI, la presenza di condomini chiamati “le case bianche”, popolate da larghe fasce di disoccupati, di sfrattati, di abitanti provenienti da case pericolanti nella città vecchia e dalle case parcheggio del rione Tamburi, farà da cornice all’incontro dei ragazzi del pullman di Crescere al Sud provenienti da Palermo, Catania, Locri e Cosenza e i loro coetanei del quartiere. Sarà l’occasione per comprendere come la sbagliata gestione degli spazi urbani ha determinato e determina la presenza di una popolazione che accumula storie di difficoltà, di emarginazione, di disoccupazione che spesso sfociano nella pratica di attività illegali e in situazioni di grave rischio in cui anche i minori sono coinvolti.

Crescere al Sud è un’alleanza di organizzazioni e realtà nazionali e locali impegnate nella tutela dei diritti dei bambini e degli adolescenti delle regioni del Mezzogiorno, promossa dalla Fondazione CON IL SUD e Save the Children.

Info>>

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese

Altre News

28 Aprile 2025

Comunicare vuol dire fiducia

Pubblicato il volume di Fabrizio Minnella sulla comunicazione sociale, edito da Rubbettino e realizzato in collaborazione con la Fondazione Con il Sud

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito