Voci del Verbo Viaggiare – Accoglienza Mediterranea

LUOGO: Palermo

CONTRIBUTO: € 300.000,00

DESCRIZIONE:

La proposta intende creare una start up sociale nella filiera del turismo esperienziale a Palermo, favorendo l’integrazione socio-lavorativa di giovani, migranti e non, tra i 18 e i 35 anni. Al termine di un percorso di mappatura delle soft skill e di empowerment rivolto a circa 100 giovani, il progetto prevede di coinvolgerne un gruppo ristretto, composto da 20 migranti e 5 palermitani, in attività di mentoring e formazione in tema di management imprenditoriale, con l’attivazione di 25 borse lavoro della durata di 6 mesi. Prevista, successivamente, la costituzione della start up e l’avvio della fase di incubazione presso CREZI+, incubatore di imprese creative all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa.  L’impresa neo-costituita offrirà prodotti e servizi di “accoglienza mediterranea”: gestione alloggi turistici in collaborazione con VisitSicily (tra cui l’homestay interculturale ‘Foresteria delle Culture’), tour esperienziali, servizi di catering interculturale, mensa sociale, home cooking, cene narrative e exhibit multimediali connessi alla creazione di un Museo Diffuso delle Migrazioni. Previsto un coinvolgimento attivo dei migranti, le cui storie diventano leva di attrazione del turismo esperienziale. Complessivamente, l’intervento dovrebbe garantire l’inserimento lavorativo di 10 migranti all’interno del nuovo soggetto di imprenditorialità sociale che si intende creare.

SOGGETTO RESPONSABILE: CENTRO ASTALLI PALERMO

PARTNER:

CLINICA LEGALE PER I DIRITTI UMANI – CLEDU
COMUNE DI PALERMO
CONSORZIO ARCA
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE ‘FRANCESCO FERRARA’
ITASTRA / UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO – DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHEMARE MEMORIA VIVA
NEXT – NUOVE ENERGIE X IL TERRITORIO
PLURALIA
WONDERFUL ITALY
KIRMAL

Altre News

4 Novembre 2025

Segnalate i vostri pacchi natalizi

La Fondazione invita progetti e organizzazioni sostenute a segnalare pacchi natalizi. Le iniziative saranno promosse attraverso un'area dedicata.

14 Ottobre 2025

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti

Selezionati con il bando “Biblioteche e comunità” per valorizzare il ruolo delle biblioteche comunali nelle regioni meridionali, con particolare attenzione alle aree interne e periferiche.

7 Ottobre 2025

Lecce, il castello Carlo V si apre alla città

Presentato il nuovo progetto di gestione del Castello Carlo V, nato dall'accordo tra la Direzione Regionale Musei Puglia e "Open Castle", con il sostegno di Fondazione con il Sud

23 Settembre 2025

Germogliazioni. Giovani primavera di comunità

Al via la campagna promossa da Acri e Assifero in occasione della giornata europea delle Fondazioni per valorizzare i progetti che creano nuove opportunità per i giovani.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese