CANESTRUM CASEI

LUOGO: Palermo

CONTRIBUTO: € 600.000,00

DESCRIZIONE:

Canestrum casei vuole migliorare i canali di commercializzazione e vendita di quindici formaggi del Sud Italia a forte rischio di estinzione in quanto poco conosciuti e valorizzati. Si tratta di prodotti tradizionali fortemente legati ai territori, ottenuti con tecniche eco-sostenibili, in aree montane o marginali e per i quali diverse ricerche scientifiche hanno già dimostrato essere formaggi di alta qualità e con un elevato valore nutrizionale.

La finalità del progetto è di fare conoscere questi formaggi al consumatore, riorganizzando il processo produttivo e il sistema di vendita. Il tutto per sostenere l’economia di piccole e medie aziende agricole di cinque regioni italiane: Basilicata, Calabria, Campania, Sicilia e Sardegna. I quindici formaggi, di cui alcuni a DOP e IGP, costituiscono la cosiddetta “Selezione Ager”, composta da:

  • Ragusano DOP
  • Provola dei Nebrodi
  • Piacentinu Ennese DOP
  • Pecorino Siciliano DOP
  • Vastedda della Valle del Belìce DOP
  • Caciocavallo Palermitano
  • Maiorchino
  • Caprino Nicastrese
  • Fiore Sardo DOP
  • Casizolu del Montiferru
  • Pecorino di Filiano DOP
  • Canestrato di Moliterno IGP
  • Pecorino Carmasciano
  • Caciocavallo Podolico
  • Cacioricotta

Grazie alle nuove ricerche scientifiche del progetto si potranno migliorare i processi produttivi e ridurre le criticità che causano perdite di prodotto. Per ogni formaggio sarà studiata una carta d’identità nutrizionale, con la creazione di etichette “parlanti” che ne valorizzano la qualità, e sarà studiato e proposto ai produttori un nuovo approccio di promozione e marketing per fare apprezzare al consumatore la qualità di questa selezione.

SOGGETTO RESPONSABILE: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

PARTNER:

AGRIS – AGENZIA PER LA RICERCA IN AGRICOLTURA
CONSIGLIO PER LA RICERCA IN AGRICOLTURA E L’ANALISI DELL’ECONOMIA AGRARIA – CENTRO DI RICERCA ZOOTECNIA E ACQUICOLTURA (CREAZA)
DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE – UNIVERSITÀ DI CATANIA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE – UNIVERSITÀ DI MESSINA
FONDAZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL MEDITERRANEO (MEDES)
FONDAZIONE UNIVERSITÀ MAGNA GRAECIA (UMG)
LIBERA UNIVERSITÀ DI LINGUE E COMUNICAZIONE (IULM)
SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI E AMBIENTE – UNIVERSITÀ DELLA BASILICATA

Progetto sostenuto con il Bando Ager, promosso da Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano, Fondazione Cariparma, Fondazione Cariplo (capofila), Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Friuli, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione di Sardegna, Fondazione Tercas e Fondazione CON IL SUD.

Maggiori informazioni su www.progettoager.it e su www.esperienzeconilsud.it/progettoager

 

Altre News

28 Aprile 2025

Comunicare vuol dire fiducia

Pubblicato il volume di Fabrizio Minnella sulla comunicazione sociale, edito da Rubbettino e realizzato in collaborazione con la Fondazione Con il Sud

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese