I Care

LUOGO: Provincia di Siracusa

CONTRIBUTO: € 309.000,00

DESCRIZIONE:

Il progetto intende accompagnare i caregiver verso una condizione di autonomia che permetta loro di riappropriarsi del ruolo sociale indipendentemente dall’essere prestatore di cure.

Il modello adottato, di presa in carico globale del nucleo familiare, si basa sul metodo delle 4A (accoglienza, ascolto, accompagnamento e autonomia) che mette al centro i bisogni del caregiver familiare con l’obiettivo di sollevarlo dal tempo di cura, offrendo servizi di supporto psicologico e di sollievo quotidiano.

Nello specifico si attiveranno sportelli di prossimità (presso strutture ospedaliere, uffici comunali, luoghi naturali di aggregazione) in grado di fornire tutte le informazioni circa le opportunità e i servizi offerti dal pubblico e dalla stessa rete, erogare i servizi di consulenza specialistica e definire i piani di accompagnamento individualizzati.

Per consentire la riappropriazione degli spazi di vita verrà attivato un servizio domiciliare sociale da parte degli operatori di prossimità, e un servizio di trasporto per pazienti oncologici e favorita la ricerca del lavoro per gli inoccupati anche grazie alla realizzazione di corsi di formazione specifici.

Saranno inoltre sviluppate attività di supporto psicologico e psico-educazionale e progettate una serie di attività laboratoriali volte a favorire il movimento ed il benessere degli stessi caregiver.

Oltre agli interventi rivolti ai caregiver il progetto intende sviluppare azioni di sistema volte a creare un modello di integrazione tra servizi sociali territoriali, servizi sanitari e aziende. A tal fine si prevede di inserire le azioni progettuali nei piani di zona dei due distretti socio-sanitari di competenza e promuovere, presso 50 realtà territoriali di natura pubblica e privata, sistemi di welfare aziendali focalizzati sui servizi che un ente può attivare e mettere a disposizione per alleviare il peso psico-fisico, e non solo economico, che grava sui caregiver.

SOGGETTO RESPONSABILE: HEALTH&SENECTUS SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ETS

PARTNER:

A.S.D. JUDO KODOKAN LENTINI
A.S.D. SMASH FPT
A.S.D. SPECIAL CLUB
ASSOCIAZIONE 20 NOVEMBRE 1989 ONLUS
ASSOCIAZIONE ISNET
AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI SIRACUSA
BIBLIOTECA COMUNALE – LENTINI
FONDAZIONE EBBENE
FRADI – IMPRESA SOCIALE S.R.L.
HOME CARE ETS; INFO-SCHOOL SRL
MANUELA E MICHELE PER BAMBINI LEUCEMICI

Altre News

28 Aprile 2025

Comunicare vuol dire fiducia

Pubblicato il volume di Fabrizio Minnella sulla comunicazione sociale, edito da Rubbettino e realizzato in collaborazione con la Fondazione Con il Sud

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese