Mani in pasta

LUOGO: Caltanissetta, Comune di San Cataldo

CONTRIBUTO: € 245.000,00

DESCRIZIONE:

Il progetto mira a favorire l’inclusione lavorativa di 15 giovani con disabilità psichica residenti nei comuni del Distretto socio-sanitario 11, individuati e selezionati con la collaborazione dei servizi sociali del Distretto e del Modulo Dipartimentale di Salute Mentale. Il programma di inclusione lavorativa si svilupperà attraverso l’avvio di un pastificio per la produzione e la vendita della pasta fresca. I beneficiari affronteranno un periodo di formazione preliminare (su argomenti come: HACCP, sicurezza nei luoghi di lavoro, utilizzo dei macchinari da pastificio, autoimprenditorialità) per poi avviare la loro esperienza lavorativa nel pastificio, supportati dalla presenza di due tutor di laboratorio. Contestualmente disporranno di un contesto psicologico-clinico, il ‘gruppo economico-relazionale’, nel quale si attiverà un confronto sull’esperienza di lavoro, presupposto per l’elaborazione della propria identità professionale e del transito a un nuovo rapporto individuo-istituzione non più assistenziale ma partecipativo. Si prevede inoltre la creazione e la promozione di un marchio etico, legato al prodotto artigianale e sostenuto da campagne di social marketing, finalizzato ad orientare il territorio verso scelte di consumo critico. Infine, verrà istituito un Osservatorio Permanente sull’inserimento lavorativo che si occuperà di analizzare le risorse attualmente disponibili e monitorare le ricadute dei percorsi attivati.

SOGGETTO RESPONSABILE: CONTROLUCE COOPERATIVA SOCIALE

PARTNER:

ASSOCIAZIONE CULTURALE RICREATIVA “CONDOTTA SLOW FOOD ENNA”
ASSOCIAZIONE TRECNETOSESSANTAGRADI A.P.S.
COMUNE DI SAN CATALDO COMUNE CAPOFILA DISTRETTO D11
MO.V.I. FEDERAZIONE PROVINCIALE DI CALTANISSETTA
MODULO DIPARTIMENTALE DI SALUTE MENTALE – CALTANISSETTA

Altre News

4 Novembre 2025

Segnalate i vostri pacchi natalizi

La Fondazione invita progetti e organizzazioni sostenute a segnalare pacchi natalizi. Le iniziative saranno promosse attraverso un'area dedicata.

14 Ottobre 2025

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti

Selezionati con il bando “Biblioteche e comunità” per valorizzare il ruolo delle biblioteche comunali nelle regioni meridionali, con particolare attenzione alle aree interne e periferiche.

7 Ottobre 2025

Lecce, il castello Carlo V si apre alla città

Presentato il nuovo progetto di gestione del Castello Carlo V, nato dall'accordo tra la Direzione Regionale Musei Puglia e "Open Castle", con il sostegno di Fondazione con il Sud

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese