Progetto IDRIA

Ambito: Formazione di eccellenza

Luogo: Corato (BA) e comuni limitrofi

Contributo: € 300.000

Descrizione:

Il Progetto ha per obiettivo la formazione e l’inserimento lavorativo in Puglia di 18 giovani disoccupati laureati in materie tecnico-scientifiche per la valorizzazione e l’impiego delle acque meteoriche, attraverso l’attuazione di un intervento integrato di orientamento, formazione e accompagnamento. Il progetto si articola in Macrofasi: a) Progettazione esecutiva; b) Orientamento, che prevede: i) la costituzione della rete di partner di secondo livello; ii) la pubblicizzazione dell’iniziativa; iii) attività di orientamento ad almeno 100 potenziali beneficiari; iv) selezione dei beneficiari; c) Formazione, che si articola in 300 ore e prevede la trattazione di diversi contenuti (studio del territorio, meteorologia, utilizzo sistemi GIS (localizzazione degli impianti di captazione sulla base dei dati delle precipitazioni e delle curve di livello del terreno), tecniche di analisi e valutazione di programmazioni complesse, tecniche di costruzione con impiego di materiali eco-compatibili) e la realizzazione di due visite guidate presso progetti ed esperienze di rilevanza nazionale; d) Accompagnamento, che concederà ai beneficiari la possibilità di realizzare un vero e proprio “cantiere sperimentale”; e) Diffusione, in cui i partner del progetto organizzeranno conferenze e seminari finalizzati alla pubblicizzazione dell’esperienza e al contatto con potenziali clienti dei servizi connessi all’ambito di azione del progetto.

Responsabile:

FABBRICA – SERVIZI PER L’INNOVAZIONE – SOCIETÀ COOP. SOCIALE ARL

Partner:

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO NAZIONALE PER LE FISICA DELLE ATMOSFERE E DELLE IDROSFERE (CINFAI)

CNA ASSOCIAZIONE PROVINCIALE DI BARI

COMUNE DI CORATO

Altre News

18 Settembre 2025

Premio Letterario Energheia 2025

Consegnate a 14 giovani finalisti le gift card per l’acquisto di libri messe a disposizione da Fondazione con il Sud e Con Magazine

12 Settembre 2025

Eventi conclusivi del progetto Sofigreen

Con due eventi, uno a Messina il 23 settembre e uno a Roma il 26, si conclude il progetto europeo SOFIGREEN, che ha l'obiettivo di supportare le imprese sociali nella transizione ecologica

8 Agosto 2025

Chiusura estiva

Gli uffici della Fondazione con il Sud resteranno chiusi dal 11 al 22 agosto

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese