Fondazione dei Monti Uniti di Foggia: proiezione del documentario “Madre Nostra”

FOGGIA - 20 Febbraio 2020

Giovedì 20 febbraio 2020 alle ore 18 nella sala “Rosa del Vento” della sede della Fondazione dei Monti Uniti (via Arpi 152), ci sarà la proiezione del documentario “Madre Nostra” del giornalista-viaggiatore Lorenzo Scaraggi fra orti sociali, terre confiscate alla mafia e comunità di recupero.

Assieme a Scaraggi – che si è appena aggiudicato il premio come “Miglior regista” all’Italian Film Days di Cipro – saranno presenti Roberto Lavanna, sociologo e consigliere d’amministrazione della Fondazione dei Monti Uniti, Daniela Marcone, vice presidente di Libera e Pietro Fragasso, cooperativa sociale Pietra di Scarto.

Il documentario di 52 minuti – prodotto da Fondazione CON IL SUD e Apulia Film Commission attraverso il Social Film Fund Con il Sud – racconta tra le altre la storia di “Pietra di scarto” a Cerignola: il lavoro nei campi del “Laboratorio di legalità Francesco Marcone” libera l’uomo dalle sbarre di una prigione e dagli errori del passato. In questo terreno confiscato alla mafia, la cooperativa “Pietra di scarto” guidata da Pietro Fragasso affida a Giuseppe Mennuni – un passato ai margini della società, oggi vicepresidente della cooperativa e “direttore” in pectore delle attività – l’accoglienza e la formazione dei nuovi ospiti. Qui si fa promozione della giustizia sociale ed economica attraverso il commercio equo e solidale, l’antimafia sociale, l’agricoltura sostenibile, l’educazione alla legalità e al consumo critico. E dal lavoro delle “pietre di scarto”, le persone ai margini della società che nessuno vuole, nasce la commercializzazione equa e solidale di olive e pomodori.

RICONOSCIMENTI. Il canovaccio ha convinto la giuria dell’Italian Film Festival Cardiff (IFFC) che gli ha assegnato un prestigioso secondo posto nella sezione #CanfodPrize dedicata ai documentari. “Questo documentario porta allo spettatore un messaggio di positività e speranza sull’instancabile opera dei volontari che lavorano nelle terre confiscate alla mafia” si legge nelle motivazioni. E ancora: “Il fotoreporter-regista Lorenzo Scaraggi deve essere elogiato per il suo instancabile viaggio che rivela diverse storie e diverse persone, sogni e possibilità. La gente deve conoscere questa storia piuttosto ignota”. “Madre nostra” è attualmente finalista a Diritti a Orvieto – Human Rights International Film Festival in programma a marzo 2020 ed è inserito nelle selezioni ufficiali di Roma Cinema Doc (aprile 2020), Mabig Film Festival (Augusta, Germania, aprile 2020) e Caorle Film Festival (maggio 2020). È inoltre vincitore del premio “Miglior poster” al Kosice International Monthly Film Festival, in Slovacchia.

VERSIONE IN INGLESE E IN LIS. “Madre nostra” è stato condotto, diretto e montato da Lorenzo Scaraggi. Ha una versione in LIS e una sottotitolata in inglese. L’opera è realizzata con risorse del “Patto per la Puglia FSC 2014-2020 – Turismo, cultura e valorizzazione delle risorse naturali” e cofinanziata da Fondazione CON IL SUD a Apulia Film Commission.

L’ingresso è libero, fino ad esaurimento posti.

 

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese

Altre News

4 Novembre 2025

Segnalate i vostri pacchi natalizi

La Fondazione invita progetti e organizzazioni sostenute a segnalare pacchi natalizi. Le iniziative saranno promosse attraverso un'area dedicata.

14 Ottobre 2025

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti

Selezionati con il bando “Biblioteche e comunità” per valorizzare il ruolo delle biblioteche comunali nelle regioni meridionali, con particolare attenzione alle aree interne e periferiche.

7 Ottobre 2025

Lecce, il castello Carlo V si apre alla città

Presentato il nuovo progetto di gestione del Castello Carlo V, nato dall'accordo tra la Direzione Regionale Musei Puglia e "Open Castle", con il sostegno di Fondazione con il Sud

23 Settembre 2025

Germogliazioni. Giovani primavera di comunità

Al via la campagna promossa da Acri e Assifero in occasione della giornata europea delle Fondazioni per valorizzare i progetti che creano nuove opportunità per i giovani.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito