Giornata di apertura della Biennale della Prossimità

TARANTO - 16 Maggio 2019

Dopo Genova nel 2015 e Bologna nel 2017, con più di 500 esperienze di prossimità raccontate e 1000 partecipanti ospitati, la Biennale della Prossimità guarda a Sud e sceglie Taranto per 3 giornate in cui operatori e cittadini potranno incontrarsi, parlarsi, vivere insieme esperienze di scambio, di animazione territoriale, sperimentando linguaggi diversi, dal racconto all’arte, dall’approfondimento culturale alla convivialità.

La Biennale tarantina avrà inizio giovedì 16 maggio alle ore 14:30 con il programma seguente:

Benvenuto musicale a cura dell’Istituto Musicale Paisiello di Taranto

Coordina i lavori Daniele Ferrocino

Saluti di apertura

  • Rinaldo Melucci, sindaco di Taranto
  • Francesco Riondino, presidente del CSV
  • Don Emanuele Ferro, parroco della Cattedrale di San Cataldo

Interventi

  • Caterina Pozzi, co-direttore della Biennale della Prossimità. Da Bologna a Taranto: il percorso fatto e gli obiettivi di questa Biennale della Prossimità;
  • Anna Maria Candela, Dirigente Area Politiche e Promozione della Regione Puglia. Prossimità: cosa ci insegna una recente ricerca sul welfare collaborativo in Puglia;
  • Daniela Gregnanin, Compagnia di San Paolo, area filantropia e territorio. Perché ha senso investire in prossimità.

Conclude il Vescovo di Taranto, Mons. Filippo Santoro.

Tutto il percorso è finanziato con il contributo degli aderenti nazionali, delle organizzazioni partecipanti, di Compagnia di San Paolo e della Fondazione CON IL SUD.

Maggiori informazioni >>

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese

Altre News

12 Settembre 2025

Eventi conclusivi del progetto Sofigreen

Con due eventi, uno a Messina il 23 settembre e uno a Roma il 26, si conclude il progetto europeo SOFIGREEN, che ha l'obiettivo di supportare le imprese sociali nella transizione ecologica

8 Agosto 2025

Chiusura estiva

Gli uffici della Fondazione con il Sud resteranno chiusi dal 11 al 22 agosto

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Il “Giardino Ritrovato”

L’inclusione sociale del caregiver nonché del proprio familiare ammalato non può che passare attraverso iniziative di aggregazione per sensibilizzare e coinvolgere la...

Progetto: Mai più soli