Passeggiata naturalistica ArcheoNatura

TARANTO - 22 Agosto 2018

Mercoledì 22 Agosto L’Ecomuseo del mar Piccolo continua le sue passeggiate ArcheoNatura, un
percorso nel tempo e lungo i sentieri nella natura tarantina. Questo secondo appuntamento si svolge nella Gravina di Leocaspide. Una passeggiata che vi racconterà le grandi valenze archeologiche e naturalistiche delle gravine. Luoghi abitati in antichità da uomini come noi, che hanno lasciato una traccia del proprio passaggio e della grande capacita di manipolare il territorio a proprio vantaggio, in un ambiente ancora oggi ben conservato. Il Dolmen di San Giovanni o di Leocaspide è una imponente tomba preistorica, costruita con grossi massi, poggiati o infissi nel suolo in maniera verticale che sorreggono un lastrone orizzontale. Sono chiamati monumenti megalitici, e sono diffusi in una vasta area che copre l’Europa centro-occidentale. Le Gravine sono anche note per essere uno scrigno naturalistico, un microambiente in cui si sono sviluppate sottospecie particolari di macro e microfauna e alcuni cultivar molto particolari come il “Mirto tarantino”, una sottospecie del Mirto comune diffuso in tutto il Mediterraneo, ma con foglie più piccole e bacche più grosse e saporite. La camminata è accompagnata dal naturalista dott. Marco D’Errico dall’archeologo dott. Luca Adamo. Il percorso è aperto a tutti e adatto alla partecipazione di famiglie.
Info e prenotazioni al 3200984762 Luigi Serafino

L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto “Eco.Pa.Mar Ecomuseo Palude La Vela e del Mar Piccolo” promosso da WWF taranto insieme ad altri enti e associazioni e sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD.

Maggiori informazioni >>

Scheda del progetto >>

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese

Altre News

14 Ottobre 2025

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti

Selezionati con il bando “Biblioteche e comunità” per valorizzare il ruolo delle biblioteche comunali nelle regioni meridionali, con particolare attenzione alle aree interne e periferiche.

7 Ottobre 2025

Lecce, il castello Carlo V si apre alla città

Presentato il nuovo progetto di gestione del Castello Carlo V, nato dall'accordo tra la Direzione Regionale Musei Puglia e "Open Castle", con il sostegno di Fondazione con il Sud

23 Settembre 2025

Germogliazioni. Giovani primavera di comunità

Al via la campagna promossa da Acri e Assifero in occasione della giornata europea delle Fondazioni per valorizzare i progetti che creano nuove opportunità per i giovani.

18 Settembre 2025

Premio Letterario Energheia 2025

Consegnate a 14 giovani finalisti le gift card per l’acquisto di libri messe a disposizione da Fondazione con il Sud e Con Magazine

12 Settembre 2025

Eventi conclusivi del progetto Sofigreen

Con due eventi, uno a Messina il 23 settembre e uno a Roma il 26, si conclude il progetto europeo SOFIGREEN, che ha l'obiettivo di supportare le imprese sociali nella transizione ecologica

8 Agosto 2025

Chiusura estiva

Gli uffici della Fondazione con il Sud resteranno chiusi dal 11 al 22 agosto

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito