Salento: si svela il “Labirinto dei grani alti”

ANDRANO (LE) - 27 Maggio 2022

Venerdì 27 e sabato 28 maggio, in località Pajare, lungo la strada per Andrano (LE), sarà svelato il “Labirinto dei grani alti”, un labirinto vero e proprio per un percorso, anche di consapevolezza, all’interno della biodiversità cerealicola. La presentazione avverrà con una due giorni di incontri, laboratori, letture, cibo e musica organizzata assieme dal Parco Otranto-Leuca, associazione Marina Serra, Gus-Gruppo Umana Solidarietà e “Leggere tra due mari”, progetto sostenuto dalla Fondazione Con il Sud e dal Centro per il libro e la lettura.

Si inizia il 27 maggio, alle ore 9, con “Popolazioni evolutive ICARDA (Aleppo)”, selezione partecipativa delle parcelle di orzo e grani duri e teneri con Tazio Recchia, socio di Monte Frumentario Terra di Resilienza, cooperativa sociale che nel Cilento si occupa di agricoltura, solidarietà e turismo esperienziale. Nella stessa mattinata, si terrà un’escursione biodiversa con la Scuola dell’Infanzia di Andrano. Nel pomeriggio, alle 18.30, il labirinto ospita l’ultimo appuntamento di “Letti in Piazza”, l’azione che, in dieci tappe, ha promosso la lettura in luoghi inediti dell’Unione dei Comuni Andrano Spongano Diso. La serata si conclude alle 20.30 con la tavolata conviviale “A cena con i grani alti”.

Sabato mattina, il labirinto ospita l’escursione biodiversa con i bambini della Scuola dell’Infanzia di Castiglione e, nel pomeriggio, dalle 17 alle 19, è aperto a tutti i bambini con il laboratorio gratuito su e tra i cereali ideato dalle operatrici di “Verso l’Agriludoteca di Comunità”. Nel frattempo, dalle 15, i giovani di Casa delle Agriculture saranno impegnati nel laboratorio delle relazioni “Miscugli e pensieri”. Alle 20:30, si ripete la tavolata conviviale “A cena con i grani alti”.

Maggiori informazioni sull’iniziativa e su “Leggere tra due mari” sono disponibili sul blog di progetto su Esperienze con il Sud >> esperienzeconilsud.it/leggeretraduemari/

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese

Altre News

14 Ottobre 2025

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti

Selezionati con il bando “Biblioteche e comunità” per valorizzare il ruolo delle biblioteche comunali nelle regioni meridionali, con particolare attenzione alle aree interne e periferiche.

7 Ottobre 2025

Lecce, il castello Carlo V si apre alla città

Presentato il nuovo progetto di gestione del Castello Carlo V, nato dall'accordo tra la Direzione Regionale Musei Puglia e "Open Castle", con il sostegno di Fondazione con il Sud

23 Settembre 2025

Germogliazioni. Giovani primavera di comunità

Al via la campagna promossa da Acri e Assifero in occasione della giornata europea delle Fondazioni per valorizzare i progetti che creano nuove opportunità per i giovani.

18 Settembre 2025

Premio Letterario Energheia 2025

Consegnate a 14 giovani finalisti le gift card per l’acquisto di libri messe a disposizione da Fondazione con il Sud e Con Magazine

12 Settembre 2025

Eventi conclusivi del progetto Sofigreen

Con due eventi, uno a Messina il 23 settembre e uno a Roma il 26, si conclude il progetto europeo SOFIGREEN, che ha l'obiettivo di supportare le imprese sociali nella transizione ecologica

8 Agosto 2025

Chiusura estiva

Gli uffici della Fondazione con il Sud resteranno chiusi dal 11 al 22 agosto

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito