ECO.PA.MAR. Ecomuseo Palude La Vela E Del Mar Piccolo

LUOGO: TARANTO

CONTRIBUTO: € 190.000

DESCRIZIONE:

L’obiettivo del progetto è la realizzazione di una rete locale no profit che operi per la protezione, fruizione e promozione della Riserva Palude La Vela e per la creazione di una buffer zone socio-economica per la riqualificazione dell’area protetta e dell’intera zona del Mar Piccolo nella direzione della sostenibilità ambientale, economica e socioculturale. L’idea è di creare un ecomuseo diffuso sul territorio in grado di documentare, conservare, valorizzare la biodiversità della Riserva oltre che le numerose manifestazioni di cultura materiale e immateriale della zona.
Le 4 macroazioni d’intervento saranno:
1. conoscenza del territorio per realizzare la mappa di comunità (un insieme di mappe riportanti le principali comunità animali che caratterizzano l’area), propedeutica alla messa in opera di un ecomuseo;
2. riqualificazione ambientale e presidio della Riserva, con l’attivazione di un servizio di vigilanza antibracconaggio e di monitoraggio del randagismo, per proteggere e preservare l’intera area;
3. partecipazione, educazione ed informazione, per stimolare la consapevolezza della comunità locale nella valorizzazione, protezione e fruizione dell’area;
4. consolidamento e promozione, finalizzati alla fruizione turistica dell’area nella direzione di uno sviluppo sostenibile.

SOGGETTO RESPONSABILE: WWF TARANTO ONLUS

PARTNER:

ARPEC PUGLIA
ASD CINOFILA NAZIONALE BALTO E TOGO
ENVIRONMENTAL SURVEYS S.R.L.
GREENROPE
JO TV
RAROVET
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI – DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E GEOAMBIENTALI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO – CENTRO DI ESPERIENZA IN EDUCAZIONE AMBIENTALE COMUNE DI TARANTO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO – DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA
XSCAPE

AREA PROTETTA: RISERVA NATURALE PALUDE LA VELA

 

Altre News

4 Novembre 2025

Segnalate i vostri pacchi natalizi

La Fondazione invita progetti e organizzazioni sostenute a segnalare pacchi natalizi. Le iniziative saranno promosse attraverso un'area dedicata.

14 Ottobre 2025

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti

Selezionati con il bando “Biblioteche e comunità” per valorizzare il ruolo delle biblioteche comunali nelle regioni meridionali, con particolare attenzione alle aree interne e periferiche.

7 Ottobre 2025

Lecce, il castello Carlo V si apre alla città

Presentato il nuovo progetto di gestione del Castello Carlo V, nato dall'accordo tra la Direzione Regionale Musei Puglia e "Open Castle", con il sostegno di Fondazione con il Sud

23 Settembre 2025

Germogliazioni. Giovani primavera di comunità

Al via la campagna promossa da Acri e Assifero in occasione della giornata europea delle Fondazioni per valorizzare i progetti che creano nuove opportunità per i giovani.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese