L´ACISJF per il co-housing- Risposta innovativa delle reti di volontariato per l´accoglienza

LUOGO: Calabria, Sardegna e Sicilia

CONTRIBUTO: € 110.000,00

DESCRIZIONE:

Il progetto intende rafforzare e diffondere i valori dell’accoglienza propri della mission dell’ACISJF promuovendo, nelle comunità locali di intervento e nella rete nazionale ACISJF, “reti permanenti per l’abitare sociale”. Le principali azioni riguardano:

la costruzione di reti locali che lavorino sull’accoglienza e l’housing sociale, individuando e coinvolgendo gli enti già attivi, le risorse presenti e attivabili, creando occasioni di crescita e di confronto;
la costruzione di una rete tematica nazionale ACISJF, coinvolgendo nel percorso le ACISJf del Nord, proprietarie di numerose case di accoglienza, per progettare e sperimentare l’introduzione delle innovazioni sociali nelle case già esistenti e funzionanti;
percorsi di formazione-intervento dei volontari delle reti per la conoscenza e l’approfondimento delle buone prassi di housing sociale presenti in altre regioni italiane, analizzandone i punti di forza e di debolezza, nonché le caratteristiche di replicabilità;
progettazione partecipata e sperimentazione di modelli e strumenti innovativi e sostenibili di housing sociale e dei possibili servizi di accompagnamento in funzione delle fragilità a cui si vuole dare risposta;
diffusione e condivisione dei valori e dei modelli dell’housing sociale con le comunità locali e con la rete nazionale, attraverso azioni di comunicazione che diffondano le attività e i risultati come buone prassi esemplari e replicabili.
Destinatari dell’intervento sono circa 10 volontari della rete nazionale e 30 volontari delle reti locali meridionali, oltre a circa 8-10 persone con fragilità coinvolte nella sperimentazione del co-housing.

SOGGETTO RESPONSABILE: ACISJF FEDERAZIONE NAZIONALE

PARTNER:

ACISJF- ASSOCIAZIONE DI REGGIO CALABRIA
ACISJF CAGLIARI
ACISJF FATA MORGANA
ACISJF MESSINA TERRA SOLIDALE

Altre News

14 Ottobre 2025

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti

Selezionati con il bando “Biblioteche e comunità” per valorizzare il ruolo delle biblioteche comunali nelle regioni meridionali, con particolare attenzione alle aree interne e periferiche.

7 Ottobre 2025

Lecce, il castello Carlo V si apre alla città

Presentato il nuovo progetto di gestione del Castello Carlo V, nato dall'accordo tra la Direzione Regionale Musei Puglia e "Open Castle", con il sostegno di Fondazione con il Sud

23 Settembre 2025

Germogliazioni. Giovani primavera di comunità

Al via la campagna promossa da Acri e Assifero in occasione della giornata europea delle Fondazioni per valorizzare i progetti che creano nuove opportunità per i giovani.

18 Settembre 2025

Premio Letterario Energheia 2025

Consegnate a 14 giovani finalisti le gift card per l’acquisto di libri messe a disposizione da Fondazione con il Sud e Con Magazine

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

    Il progetto MutaMenti ha partecipato al WeCare Festival, l’evento che ha celebrato Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025, un appuntamento...

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese