L’ultima foresta incantata

LUOGO: Montalbano Jonico

CONTRIBUTO: € 227.000,00

DESCRIZIONE:

Evitare che scompaia l’ultimo lembo di bosco planiziale dell’Italia meridionale, e probabilmente uno dei pochissimi rimasti nel sud Europa.  La Riserva regionale “Bosco Pantano” di Policoro, infatti, è scrigno di un bosco igrofilo che costituisce una autentica rarità. Tra le sue specie simbolo c’è la farnia (Quercus robur), a forte rischio estinzione, per via di una serie di interventi di bonifica, deforestazione e costruzione di opere ad elevato impatto ambientale che hanno gravemente alterato e compromesso l’equilibrio del delicato ecosistema.

A tale scopo, nell’arco di 36 mesi,  verranno realizzate una serie di azioni di studio, censimento e monitoraggio dei pochi nuclei di bosco igrofilo rimasti. Verranno poi effettuati piccoli interventi idraulico forestali per cercare di ripristinarne le condizioni originarie ideali allo sviluppo ed interventi di rinaturalizzazione nelle aree con presenza di specie esotiche. Alla fase di studio sarà affiancata la realizzazione di un vivaio che consentirà di allevare le specie igrofile principali a rischio di estinzione e poterle impiegare direttamente negli interventi di ricostituzione e la creazione di un orto botanico che consentirà di ricreare le fisionomie vegetali principali da utilizzare a scopo didattico e turistico.

SOGGETTO RESPONSABILE: Legambiente Montalbano

PARTNER:

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI MATERA
ASSOCIAZIONE CULTURALE “I COLORI DELL’ANIMA”
ASSOCIAZIONE PROTEZIONE CIVILE GRUPPO LUCANO – VIGGIANO
CENTRO SERVIZI IMPRESA SOC. COOP
CENTRO STUDI APPENNINO LUCANO
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO DI BIOSCIENZE E BIORISORSE – BARI
ORGANIZZAZIONE AGGREGATA WWF COSTA IONICA LUCANA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Altre News

4 Novembre 2025

Segnalate i vostri pacchi natalizi

La Fondazione invita progetti e organizzazioni sostenute a segnalare pacchi natalizi. Le iniziative saranno promosse attraverso un'area dedicata.

14 Ottobre 2025

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti

Selezionati con il bando “Biblioteche e comunità” per valorizzare il ruolo delle biblioteche comunali nelle regioni meridionali, con particolare attenzione alle aree interne e periferiche.

7 Ottobre 2025

Lecce, il castello Carlo V si apre alla città

Presentato il nuovo progetto di gestione del Castello Carlo V, nato dall'accordo tra la Direzione Regionale Musei Puglia e "Open Castle", con il sostegno di Fondazione con il Sud

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese