Luna laboratorio rurale

LUOGO: Lecce

CONTRIBUTO: € 132.000,00

DESCRIZIONE:

Il progetto intende rimettere a coltura due terreni per complessivi 1,5 ettari situati nei comuni di Galatone e Nociglia, prevedendo l’impianto di alberi di albicocca (varietà di Galatone già presidio Slow Food), fico, mandorla e noci. Contestualmente si intende potenziare la produzione di miele e zafferano per rilanciare la filiera locale della ristorazione e della coltivazione comunitaria. È prevista, infine, anche la produzione di micro-ortaggi.

Il progetto intende coinvolgere attivamente le comunità di Seclì e Galatone nella promozione del territorio attraverso la partecipazione diretta dei cittadini ai progetti agricoli di comunità e l’organizzazione di eventi enogastronomici e fiere. Previsto un contest nelle scuole per coinvolgere i bambini nella creazione del packaging, percorsi di ‘turismo esperienziale lento’ per la promozione dei prodotti e corsi di formazione in ambito agricolo per 20 persone.

Si prevede, infine, il coinvolgimento, nella realizzazione delle attività agricole, di giovani disoccupati, migranti richiedenti asilo e disabili, attraverso l’attivazione di 6 tirocini e l’avvio di 2 esperienze di autoimpiego.

SOGGETTO RESPONSABILE: ITACA

PARTNER:

APIS MATER SOCIETÀ  COOPERATIVA
ASSOCIAZIONE RETAGGI
AZIENDA AGRICOLA RAMUNDO ANNATONIA
COMUNE DI GALATONE
COMUNE DI SECLI
SLOW FOOD NERETUM

Progetto selezionato e sostenuto tramite il bando “Terre colte”, promosso da Fondazione CON IL SUD e Enel Cuore Onlus

Altre News

4 Novembre 2025

Segnalate i vostri pacchi natalizi

La Fondazione invita progetti e organizzazioni sostenute a segnalare pacchi natalizi. Le iniziative saranno promosse attraverso un'area dedicata.

14 Ottobre 2025

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti

Selezionati con il bando “Biblioteche e comunità” per valorizzare il ruolo delle biblioteche comunali nelle regioni meridionali, con particolare attenzione alle aree interne e periferiche.

7 Ottobre 2025

Lecce, il castello Carlo V si apre alla città

Presentato il nuovo progetto di gestione del Castello Carlo V, nato dall'accordo tra la Direzione Regionale Musei Puglia e "Open Castle", con il sostegno di Fondazione con il Sud

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese