MEZZO (1/2) – Per una mobilità inclusiva e attiva ad Olbia

LUOGO: Olbia (SS)

CONTRIBUTO: € 198.000,00

DESCRIZIONE:

Il progetto intende promuovere nuovi servizi di trasporto sostenibili nella città di Olbia, rivolti principalmente alle persone fragili e ai loro caregiver. La strategia lavora sull’integrazione di tre livelli di mobilità: ciclabile, pedonale e intermodale.

Per favorire la mobilità delle persone con difficoltà o disabilità, si intendono acquisire 5 mezzi a pedalata assistita (2 tandem a guida posteriore, 2 cargobike a tre ruote e 1 con pedana per trasporto disabili), che verrebbero gestiti all’interno di una velostazione ubicata presso la stazione FFSS, in uno spazio assegnato al SR dal Comune di Olbia. Al suo interno verrebbero attivati alcuni servizi, tra cui una zona per il parcheggio dei mezzi, una piccola area deposito e uno spazio per la riparazione di bici da parte di volontari, in collaborazione con la ciclofficina Tandem già gestita dal capofila.

Per quanto riguarda il potenziamento della mobilità pedonale, sono previsti interventi di ‘urbanismo tattico’ e wayfinding (sistema di segnalazione e orientamento intuitivi) per rendere più accessibili i percorsi pedonali che convergono sulla stazione e il centro storico (tutto nel raggio di 1km circa, dove sono presenti anche diverse scuole). Infine, si intende rafforzare la mobilità intermodale connessa con il TPL attraverso l’allestimento di fermate bus accessibili sui percorsi pedonali selezionati. L’Azienda Servizi Pubblici Olbia spa si impegna a garantire l’accessibilità delle fermate e a mettere a disposizione del progetto i mezzi già esistenti di bike sharing per la mobilità delle persone con disabilità.

Sono previste una webapp mobility management (collegata alla app ASPO dell’azienda TPL) e una campagna di sensibilizzazione e promozione della mobilità attiva e sostenibile per facilitare le scelte di mobilità alternativa. È previsto inoltre l’acquisto di un mezzo ciclabile cargo supplementare, nella disponibilità della velostazione, che verrebbe utilizzato per le attività di citizen science con le scuole e la promozione della mobilità sostenibile tra gli studenti.

SOGGETTO RESPONSABILE: HUB.MAT – LABORATORIO PER LA MOBILITÀ, L’AMBIENTE ED IL TERRITORIO

PARTNER:

ANTEAS GALLURA ODV
ASSOCIAZIONE LIBERE ENERGIE ONLUS
AZIENDA SERVIZI PUBBLICI OLBIA
CITTADINI PER L’ARIA ONLUS
COMUNE DI OLBIA
CRAS SRL
DECISIO S.R.L.
EETRA SRL SB
FAB LAB OLBIA
SENSIBILMENTE ODV
TAMALACà S.R.L
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI – DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA, DESIGN E URBANISTICA

Altre News

23 Settembre 2025

Germogliazioni. Giovani primavera di comunità

Al via la campagna promossa da Acri e Assifero in occasione della giornata europea delle Fondazioni per valorizzare i progetti che creano nuove opportunità per i giovani.

18 Settembre 2025

Premio Letterario Energheia 2025

Consegnate a 14 giovani finalisti le gift card per l’acquisto di libri messe a disposizione da Fondazione con il Sud e Con Magazine

12 Settembre 2025

Eventi conclusivi del progetto Sofigreen

Con due eventi, uno a Messina il 23 settembre e uno a Roma il 26, si conclude il progetto europeo SOFIGREEN, che ha l'obiettivo di supportare le imprese sociali nella transizione ecologica

8 Agosto 2025

Chiusura estiva

Gli uffici della Fondazione con il Sud resteranno chiusi dal 11 al 22 agosto

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese