Oltre la pandemia: percorsi di riattivazione formativa e professionale per giovani NEET

LUOGO: Palermo (PA), Catania (CT) – Sicilia, Napoli (NA) – Campania

CONTRIBUTO: 180.000,00 €

DESCRIZIONE:

Il progetto intende rafforzare e consolidare un sistema di interventi educativi e formativi in Sicilia e in Campania per 175 giovani dai 16 ai 34 anni, vulnerabili, neet, con bassa scolarizzazione e con disagio sociale, culturale ed economico, con l’obiettivo di sostenerne la riattivazione sul piano motivazionale, formativo e professionale, aumentarne il potenziale di occupabilità e capacità di ricerca attiva di lavoro e favorirne l’inserimento lavorativo. Le attività si svolgerebbero in alcune delle aree più disagiate e problematiche delle città di Napoli (Quartieri Spagnoli e Settima municipalità), Catania (centro) e Palermo (quartiere Albergheria-Ballarò), agganciando i giovani nei luoghi di ritrovo e prevedendo la redazione di un primo piano di azione personalizzato per ciascun giovane coinvolto, con interventi diversificati a livello territoriale.

Nello specifico, a Napoli circa 70 giovani saranno coinvolti in percorsi di animazione e socializzazione, recupero di motivazione, soft skills, orientamento, laboratori di pre-formazione e, per un numero più ridotto, sono previsti interventi di formazione professionale nel settore artigianale, creativo e tessile (30), tirocini presso botteghe e aziende locali (13) e percorsi di accompagnamento al lavoro.

Anche in Sicilia è prevista un’azione di orientamento trasversale per 65 giovani di Catania e 40 di Palermo, prevalentemente donne, con corsi sulla ricerca attiva di lavoro, soft skills, alfabetizzazione digitale e, per un numero ristretto, corsi di formazione professionale nel settore dell’assistenza e cura alla persona (30), tirocini presso famiglie e strutture educative (18, di cui 13 a Catania e 5 a Palermo) e accompagnamento al lavoro.

A Palermo si intende attivare uno sportello/punto di ascolto ad accesso libero, rivolto a donne e madri che, spesso sole, si trovano ad affrontare problematiche come la genitorialità precoce, la mancanza di lavoro, l’emarginazione e lo sfruttamento. Infine, è prevista la produzione di un servizio video e un servizio fotografico per documentare le attività realizzate dal progetto e registrare i risultati ottenuti.

Complessivamente si stima che circa 49 giovani potrebbero trovare sbocchi occupazionali, di cui 4 come lavoratori dipendenti e 35 come collaboratori.

SOGGETTO RESPONSABILE: FONDAZIONE AVSI

PARTNER:

ASSOCIAZIONE CNOS-FAP REGIONE SICILIA
ASOOCIAZIONE QUARTIERI SPAGNOLI ONLUS
ASSOCIAZIONE SANTA CHIARA
CENTRO ORIZZONTE LAVORO SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE
CONSVIP
ISPETTORIA SALESIANA SICULA SAN PAOLO

Progetto sostenuto in collaborazione con Intesa San Paolo.

Altre News

8 Agosto 2025

Chiusura estiva

Gli uffici della Fondazione con il Sud resteranno chiusi dal 11 al 22 agosto

16 Luglio 2025

Viaggio nel Salento dei Paduli

Giornalisti e rappresentanti di fondazioni hanno conosciuto da vicino il progetto Santi Paduli, per la rigenerazione di comunità e paesaggio

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Wazamba Casino: Συμβουλές Wazamba σχετικά με GR Demo Φρουτάκια καθώς και Ελλάδα Δοκιμαστικές GR για Ελλάδα Slots με Μεγάλες Αποδόσεις GR για Καζίνο GR και Slots.

Το Wazamba Casino έχει εξελιχθεί σε μεταξύ τα πιο δημοφιλή καζίνο στο διαδίκτυο παγκοσμίως, και ιδιαίτερα στην Ελλάδα. Με μια μεγάλη γκάμα,...

Progetto: Oltre le Barriere

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese