Progetto IDRIA

Ambito: Formazione di eccellenza

Luogo: Corato (BA) e comuni limitrofi

Contributo: € 300.000

Descrizione:

Il Progetto ha per obiettivo la formazione e l’inserimento lavorativo in Puglia di 18 giovani disoccupati laureati in materie tecnico-scientifiche per la valorizzazione e l’impiego delle acque meteoriche, attraverso l’attuazione di un intervento integrato di orientamento, formazione e accompagnamento. Il progetto si articola in Macrofasi: a) Progettazione esecutiva; b) Orientamento, che prevede: i) la costituzione della rete di partner di secondo livello; ii) la pubblicizzazione dell’iniziativa; iii) attività di orientamento ad almeno 100 potenziali beneficiari; iv) selezione dei beneficiari; c) Formazione, che si articola in 300 ore e prevede la trattazione di diversi contenuti (studio del territorio, meteorologia, utilizzo sistemi GIS (localizzazione degli impianti di captazione sulla base dei dati delle precipitazioni e delle curve di livello del terreno), tecniche di analisi e valutazione di programmazioni complesse, tecniche di costruzione con impiego di materiali eco-compatibili) e la realizzazione di due visite guidate presso progetti ed esperienze di rilevanza nazionale; d) Accompagnamento, che concederà ai beneficiari la possibilità di realizzare un vero e proprio “cantiere sperimentale”; e) Diffusione, in cui i partner del progetto organizzeranno conferenze e seminari finalizzati alla pubblicizzazione dell’esperienza e al contatto con potenziali clienti dei servizi connessi all’ambito di azione del progetto.

Responsabile:

FABBRICA – SERVIZI PER L’INNOVAZIONE – SOCIETÀ COOP. SOCIALE ARL

Partner:

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO NAZIONALE PER LE FISICA DELLE ATMOSFERE E DELLE IDROSFERE (CINFAI)

CNA ASSOCIAZIONE PROVINCIALE DI BARI

COMUNE DI CORATO

Altre News

14 Ottobre 2025

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti

Selezionati con il bando “Biblioteche e comunità” per valorizzare il ruolo delle biblioteche comunali nelle regioni meridionali, con particolare attenzione alle aree interne e periferiche.

7 Ottobre 2025

Lecce, il castello Carlo V si apre alla città

Presentato il nuovo progetto di gestione del Castello Carlo V, nato dall'accordo tra la Direzione Regionale Musei Puglia e "Open Castle", con il sostegno di Fondazione con il Sud

23 Settembre 2025

Germogliazioni. Giovani primavera di comunità

Al via la campagna promossa da Acri e Assifero in occasione della giornata europea delle Fondazioni per valorizzare i progetti che creano nuove opportunità per i giovani.

18 Settembre 2025

Premio Letterario Energheia 2025

Consegnate a 14 giovani finalisti le gift card per l’acquisto di libri messe a disposizione da Fondazione con il Sud e Con Magazine

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

    Il progetto MutaMenti ha partecipato al WeCare Festival, l’evento che ha celebrato Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025, un appuntamento...

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese