Riserva saline

LUOGO: Paceco (TP)

CONTRIBUTO: € 260.000,00

DESCRIZIONE:

Il progetto mira a ridurre i rischi di inquinamento, incendi e perdita biodiversità nella Riserva naturale orientata Saline di Trapani e Paceco, principalmente attraverso interventi strutturali e di riqualificazione ambientale. Si prevede, infatti, di delimitare, mediante recinzione, le zone ad elevato valore ambientale e vulnerabili a causa dell’accesso incontrollato di animali (cani randagi) e persone, posizionare isole artificiali e ripristinare gli argini di salina erosi al fine di salvaguardare i siti riproduttivi. Inoltre, si intende installare un sistema di videosorveglianza per diminuire gli atti vandalici e monitorare il rischio di incendi, anche grazie all’impegno di circa 60 volontari delle organizzazioni partner e alla partecipazione di 4 minori/giovani dell’area penale trapanese.

Contemporaneamente verrebbero realizzarti interventi di sensibilizzazione: percorsi di alternanza scuola lavoro per 300 studenti per realizzare schede digitali sul parco; seminari sulla conservazione della biodiversità, sulle antiche tecniche di coltivazione e sull’agricoltura biologica diretti ad agricoltori locali; workshop sulla valenza naturale, culturale e culinaria della riserva e mercati dei prodotti bio realizzati dalle aziende presenti all’interno della riserva o nelle zone limitrofe.

SOGGETTO RESPONSABILE: LEGAMBIENTE TRAPANI ERICE CIRCOLO NAUTILUS

PARTNER:

AIAB (ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L’AGRICOLTURA BIOLOGICA ) SICILIA
ASSOCIAZIONE CULTURALE TRAPANI WELCOME
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AZIONE X
ASSOCIAZIONE PRO LOCO NUBIA
ASSOCIAZIONE SALINE E NATURA
AUSER – ASSOCIAZIONE PER L’AUTOGESTIONE DEI SERVIZI E LA SOLIDARIETÀ – CIRCOLO DI PETROSINO
COMUNE DI PACECO
WWF ITALIA ONLUS

Altre News

14 Ottobre 2025

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti

Selezionati con il bando “Biblioteche e comunità” per valorizzare il ruolo delle biblioteche comunali nelle regioni meridionali, con particolare attenzione alle aree interne e periferiche.

7 Ottobre 2025

Lecce, il castello Carlo V si apre alla città

Presentato il nuovo progetto di gestione del Castello Carlo V, nato dall'accordo tra la Direzione Regionale Musei Puglia e "Open Castle", con il sostegno di Fondazione con il Sud

23 Settembre 2025

Germogliazioni. Giovani primavera di comunità

Al via la campagna promossa da Acri e Assifero in occasione della giornata europea delle Fondazioni per valorizzare i progetti che creano nuove opportunità per i giovani.

18 Settembre 2025

Premio Letterario Energheia 2025

Consegnate a 14 giovani finalisti le gift card per l’acquisto di libri messe a disposizione da Fondazione con il Sud e Con Magazine

12 Settembre 2025

Eventi conclusivi del progetto Sofigreen

Con due eventi, uno a Messina il 23 settembre e uno a Roma il 26, si conclude il progetto europeo SOFIGREEN, che ha l'obiettivo di supportare le imprese sociali nella transizione ecologica

8 Agosto 2025

Chiusura estiva

Gli uffici della Fondazione con il Sud resteranno chiusi dal 11 al 22 agosto

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese