Zisacreativa

LUOGO: PALERMO – PADIGLIONE 10 DEI CANTIERI CULURALI ALLA ZISA

CONTRIBUTO: 480.000

DESCRIZIONE:

Il progetto mira a creare, all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa, uno spazio ibrido che coniughi la funzione di incubatore di imprese culturali e sociali con quella di aggregazione e inclusione sociale (un incubatore “plus”). Un luogo di formazione, condivisione, cultura, impresa, cucina, lavoro e tempo libero aperto alla comunità e accessibile. Sono previsti:
1) una mappatura sociale e una restituzione pubblica, sotto forma di narrazione multimediale, sulla memoria produttiva del sito e del quartiere (“memoria viva”);
2) un censimento dei vuoti urbani, dei beni pubblici e privati che potrebbero diventare beni capaci di produrre reddito;
3) la sperimentazione di modelli e processi di messa in comune di risorse materiali e immateriali;
4) la creazione di un ecosistema urbano in grado di sostenere lo sviluppo di innovazione;
5) la proiezione internazionale attraverso la rete Europe Enterprise Network.
Lo spazio sarà organizzato in una logica di massima accessibilità e di inclusione anche di fasce deboli.
Saranno, inoltre, organizzati:
– laboratori di co-design e costruzione partecipata per gli arredi; auto-costruzione, riciclo e riparazione, coinvolgendo i minori in stato di semilibertà del carcere minorile;
– percorsi formativi sull’economica collaborativa per gli studenti delle scuole medie e laboratori di auto-imprenditorialità volti a sostenere giovani under-30;
– una biblioteca-mediateca aperta a tutti.

SOGGETTO RESPONSABILE: ASSOCIAZIONE CULTURALE CLAC

PARTNERSHIP:

ACCADEMIA DI BELLE ARTI
AVANZI SRL
CESVOP
CONSORZIO ARCA
FONDAZIONE CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA
GOETHE-INSTITUT PALERMO
INSTITUT FRANÇAIS PALERMO
INVENTARE INSIEME (ONLUS)
LISCA BIANCA
MAKE A CUBE SRL
NEXT – NUOVE ENERGIE PER IL TERRITORIO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO – SCUOLA POLITECNICA
ZISALAB

Altre News

14 Ottobre 2025

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti

Selezionati con il bando “Biblioteche e comunità” per valorizzare il ruolo delle biblioteche comunali nelle regioni meridionali, con particolare attenzione alle aree interne e periferiche.

7 Ottobre 2025

Lecce, il castello Carlo V si apre alla città

Presentato il nuovo progetto di gestione del Castello Carlo V, nato dall'accordo tra la Direzione Regionale Musei Puglia e "Open Castle", con il sostegno di Fondazione con il Sud

23 Settembre 2025

Germogliazioni. Giovani primavera di comunità

Al via la campagna promossa da Acri e Assifero in occasione della giornata europea delle Fondazioni per valorizzare i progetti che creano nuove opportunità per i giovani.

18 Settembre 2025

Premio Letterario Energheia 2025

Consegnate a 14 giovani finalisti le gift card per l’acquisto di libri messe a disposizione da Fondazione con il Sud e Con Magazine

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

    Il progetto MutaMenti ha partecipato al WeCare Festival, l’evento che ha celebrato Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025, un appuntamento...

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese