UPPARK!

AREA PROTETTA: PARCO NATURALE TERRA DELLE GRAVINE

LUOGO: TARANTO, BRINDISI

CONTRIBUTO: € 270.000

DESCRIZIONE:

Il progetto prevede una serie di attività molto diversificate fra loro per il contrasto dei principali rischi ambientali rilevati (incendi, discariche abusive, contaminazioni).
Sono previste azioni sia di monitoraggio ambientale, finalizzato a quantificare il livello di contaminazioni ambientali e a preservare la biodiversità, che di monitoraggio territoriale, svolto da detenuti sottoposti a misure alternative e volontari della protezione civile, per sorvegliare il parco e intervenire celermente in caso di incendi o altro tipo di emergenze e per mappare nuovi sentieri.
Sono, inoltre, previste attività di educazione ambientale destinate alle scuole del territorio (elementari, medie e superiori); laboratori di riciclo creativo realizzati da donne detenute; il recupero di una masseria che diventerà un centro visite da utilizzare nel corso del progetto come luogo per incontri, eventi, convegni; la stesura di accordi per la gestione del parco con i Comuni dell’area; la protezione partecipata con il coinvolgimento dei cittadini.

SOGGETTO RESPONSABILE: WWF MARTINA FRANCA

PARTNERSHIP:

ASSOCIAZIONE LA MEDIANA
CASA CIRCONDARIALE TARANTO
CLUB UNESCO TARANTO
CNR – ISTITUTO PER L’AMBIENTE MARINO COSTIERO
FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE
GRUPPO SPELEOLOGICO MARTINESE
LEARNING CITIES
PALAGIANONUCLEO VOLONTARIATO E PROTEZIONE CIVILE 25 PALAGIANO
PROTEZIONE CIVILE E APPROVVIGIONAMENTO IDRICO
PROVINCIA DI TARANTO – SETTORE ECOLOGIA AMBIENTE – AREE PROTETTE – PARCO NATURALE REGIONALE “TERRA DELLE GRAVINE”
SCUOLA AGRARIA DEL PARCO DI MONZA
SERVIZIO REGIONALE DI SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGIC PUGLIESE
U.S.P. 11- TA

Altre News

4 Novembre 2025

Segnalate i vostri pacchi natalizi

La Fondazione invita progetti e organizzazioni sostenute a segnalare pacchi natalizi. Le iniziative saranno promosse attraverso un'area dedicata.

14 Ottobre 2025

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti

Selezionati con il bando “Biblioteche e comunità” per valorizzare il ruolo delle biblioteche comunali nelle regioni meridionali, con particolare attenzione alle aree interne e periferiche.

7 Ottobre 2025

Lecce, il castello Carlo V si apre alla città

Presentato il nuovo progetto di gestione del Castello Carlo V, nato dall'accordo tra la Direzione Regionale Musei Puglia e "Open Castle", con il sostegno di Fondazione con il Sud

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese