Brains to South: oltre 40 progetti presentati

ROMA - 3 Dicembre 2018

Da Pixabay.com, foto di Elisa Riva
Da Pixabay.com, foto di Elisa Riva

Oltre 40 progetti di ricerca presentati da giovani ricercatori, in ambito medico, tecnologico e ambientale. L’obiettivo del bando è attrarre “cervelli” in centri di ricerca meridionali. I progetti sono in fase di valutazione. A diposizione 4 MLN di euro.

Sono 41 i progetti presentati da altrettanti giovani ricercatori in risposta alla quinta edizione del bando Brains to South, promosso dalla Fondazione CON IL SUD per attrarre talenti nei centri e nelle università meridionali, sostenendo progetti di ricerca applicata con forte potenziale innovativo e trasferimento tecnologico.

I ricercatori (20% stranieri), hanno proposto alla Fondazione progetti di ricerca in ambito medico, ambientale e tecnico-ingegneristico, da realizzare, come richiesto dal bando, presso enti di ricerca meridionali che potrebbero ospitarli (“host institution”). Gli enti di ricerca, individuati dai ricercatori, si trovano prevalentemente in Puglia (9) e Campania (8), mentre 5 sono in Sardegna, 3 in Basilicata, 3 in Calabria e 3 in Sicilia. Dieci proposte hanno carattere multiregionale. Complessivamente, le proposte interessano oltre 120 partner (il 10% enti stranieri).

Potevano partecipare al bando, chiuso il 28 novembre, ricercatori stranieri o italiani che svolgono la propria attività da almeno 3 anni all’estero o nelle regioni del centro – nord. Le proposte ora sono al vaglio della Fondazione per selezionare quelle maggiormente in linea con i criteri e gli obiettivi del bando. I giovani selezionati assumeranno il ruolo di “principal investigator”, ovvero avranno l’opportunità di condurre il progetto di ricerca sotto la propria responsabilità e in modo indipendente.

La Fondazione mette a disposizione complessivamente 4 milioni di euro (massimo 400 mila euro per progetto, con una durata compresa tra i 24 e i 36 mesi). Oltre ai costi del ricercatore, il contributo economico coprirà anche quelli legati alla sua proposta di ricerca (come ad esempio, la strumentazione necessaria, le risorse umane di supporto, i materiali di consumo, etc.). L’ente ospitante, inoltre, godrà dell’opportunità di potenziare e migliorare la qualità della ricerca interna, grazie alle nuove competenze provenienti dalle diverse zone del mondo e all’inserimento in un contesto di relazioni scientifiche e tecnologiche internazionali tra enti di ricerca.

Con le precedenti edizioni del bando, sono state sostenute 32 iniziative, con un totale di circa 10 milioni di euro di contributi privati.

Altre News

14 Ottobre 2025

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti

Selezionati con il bando “Biblioteche e comunità” per valorizzare il ruolo delle biblioteche comunali nelle regioni meridionali, con particolare attenzione alle aree interne e periferiche.

7 Ottobre 2025

Lecce, il castello Carlo V si apre alla città

Presentato il nuovo progetto di gestione del Castello Carlo V, nato dall'accordo tra la Direzione Regionale Musei Puglia e "Open Castle", con il sostegno di Fondazione con il Sud

23 Settembre 2025

Germogliazioni. Giovani primavera di comunità

Al via la campagna promossa da Acri e Assifero in occasione della giornata europea delle Fondazioni per valorizzare i progetti che creano nuove opportunità per i giovani.

18 Settembre 2025

Premio Letterario Energheia 2025

Consegnate a 14 giovani finalisti le gift card per l’acquisto di libri messe a disposizione da Fondazione con il Sud e Con Magazine

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

    Il progetto MutaMenti ha partecipato al WeCare Festival, l’evento che ha celebrato Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025, un appuntamento...

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese