Storie di lavoro e legalità

MESSINA - 21 Novembre 2014

“Storie di lavoro e legalità tra Calabria e Sicilia. Una nuova narrazione per il Terzo Settore”. E’ il tema conduttore del seminario che si terrà alla Chiesa Santa Maria Alemanna venerdì 21 e all’Hotel Royal di Messina, sabato 22 novembre, e che vedrà protagonisti i rappresentanti del mondo del sociale di Sicilia e Calabria. L’iniziativa rientra nelle attività del progetto FQTS (Formazione Quadri Terzo Settore) in cui le due regioni sono coinvolte insieme a Basilicata, Campania, Puglia e Sardegna.

Il seminario è organizzato in collaborazione con la Consulta delle Organizzazioni sociali di Messina.

Nel corso dell’evento si parlerà di immigrazione, beni confiscati, ambiente e territorio,  salute con esperti che illustreranno le modalità con cui le organizzazioni del terzo settore lavorano nelle due regioni.

Il progetto Formazione dei Quadri del Terzo Settore del Meridione (FQTS) è realizzato da Forum del Terzo Settore, Consulta del Volontariato presso il Forum del Terzo Settore, ConVol e CSVnet ed è sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD. Obiettivo dell’iniziativa è quello di mettere in rete le organizzazioni del Sud investendo sulla formazione delle loro competenze organizzative, gestionali e relazionali.

Programma evento>> 

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese

Altre News

28 Aprile 2025

Comunicare vuol dire fiducia

Pubblicato il volume di Fabrizio Minnella sulla comunicazione sociale, edito da Rubbettino e realizzato in collaborazione con la Fondazione Con il Sud

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito