Leggere tra due mari

LUOGO: Provncia di Lecce:
Aradeo; Taurisano; Andrano; Collepasso; Taviano; Diso; Spongano; Galatina; Castrignano del Capo; Neviano; Cavallino; Otranto; Tricase; Martano; Tuglie

CONTRIBUTO: € 98.973,68

DESCRIZIONE:

Il progetto, che insiste sulla provincia di Lecce, intende potenziare e migliorare i servizi delle biblioteche comunali coinvolte, garantendo l’accesso alle fasce di popolazione più fragili e svantaggiate (anziani, migranti, minori, persone con disabilità) attraverso iniziative sociali e culturali innovative e inclusive.

Nello specifico, si propone un programma di estensione degli orari di apertura e di fruizione dell’offerta del servizio bibliotecario e culturale nella misura almeno del 20% in più rispetto agli orari ordinari, con aperture anche il sabato, la domenica e durante le festività. Verranno incrementate le attività di back office e front office, implementato e aggiornato il patrimonio librario.

Sono previste – sia all’interno delle biblioteche che all’esterno – attività volte a promuovere la lettura, con un focus nelle zone periferiche, mediante attività di sensibilizzazione territoriale: reading di gruppo, caffè e juke-box letterari, letture pubbliche ad alta voce (supporto di mediatori linguistici), cacce al tesoro letterarie per gli studenti delle scuole secondarie e laboratori di scrittura/illustrazione.

Verranno, inoltre, organizzati laboratori per ragazzi tra i 16 e i 21 anni per la realizzazione di booktrailer audiovideo, accessibili su smartphone e tablet tramite QR-code, e laboratori di promozione della cultura e di digital storytelling con il coinvolgimento di utenti con disabilità uditive e visive e giovani migranti.

Previsti anche corsi di alfabetizzazione informatica per anziani e fasce deboli (es. disoccupati) e l’offerta di un servizio di fruizione del patrimonio culturale a domicilio per disabili e anziani, attraverso un servizio di green delivery, a piedi o con l’utilizzo di biciclette.

Complessivamente si prevede di coinvolgere 150 anziani, 4000 studenti, 100 persone con disabilità e 200 migranti.

SOGGETTO RESPONSABILE: ASSOCIAZIONE CULTURALE LIBERA COMPAGNIA

PARTNER:

AMICI DELLA BIBLIOTECA
ANIMA MUNDI DI CONOCI GIUSEPPE
APS ASSOCIAZIONE CULTURALE MUSICALE AMICI DELLA MUSICA
BIBLIOTECA COMUNALE – ARADEO
BIBLIOTECA COMUNALE – TAURISANO
BIBLIOTECA COMUNALE – TAVIANO
BIBLIOTECA COMUNALE “G. RIZZO” – CAVALLINO
CASA DELLE AGRICOLTURE TULLIA E GINO
CIÀULA A.P.S.
COMUNE DI ANDRANO
COMUNE DI COLLEPASSO
CORTE GRANDE EDIZIONI DI TARANTINO FABIO
ISTITUTO SCOLASTICO ARADEO
PARCO NATURALE REGIONALE “COSTA OTRANTO-LEUCA E BOSCO DI TRICASE”
SABLIO
UNIONE DEI COMUNI DI ANDRANO SPONGANO DISO
UNIVERSITÀ POPOLARE ALDO VALLONE
VOCE ALLE DONNE

Altre News

14 Ottobre 2025

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti

Selezionati con il bando “Biblioteche e comunità” per valorizzare il ruolo delle biblioteche comunali nelle regioni meridionali, con particolare attenzione alle aree interne e periferiche.

7 Ottobre 2025

Lecce, il castello Carlo V si apre alla città

Presentato il nuovo progetto di gestione del Castello Carlo V, nato dall'accordo tra la Direzione Regionale Musei Puglia e "Open Castle", con il sostegno di Fondazione con il Sud

23 Settembre 2025

Germogliazioni. Giovani primavera di comunità

Al via la campagna promossa da Acri e Assifero in occasione della giornata europea delle Fondazioni per valorizzare i progetti che creano nuove opportunità per i giovani.

18 Settembre 2025

Premio Letterario Energheia 2025

Consegnate a 14 giovani finalisti le gift card per l’acquisto di libri messe a disposizione da Fondazione con il Sud e Con Magazine

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

    Il progetto MutaMenti ha partecipato al WeCare Festival, l’evento che ha celebrato Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025, un appuntamento...

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese