Le querce di Mamre

LUOGO: Santa Maria Salina (ME)

CONTRIBUTO: € 450.000

DESCRIZIONE:

Il progetto prevede la creazione di un polo educativo finalizzato al contrasto della povertà educativa nell’isola di Salina. Nello specifico si intende sviluppare un parco tematico denominato ‘Le querce di Mamre’, attraverso un modello capace di correlare sistema educativo, produttivo, di welfare e culturale, politiche di attrazione di talenti creativi, innovazione tecnologica e social capabilities dei territori.

La partecipazione della comunità locale verrà promossa utilizzando la metodologia dei Territori Socialmente Responsabili (TSR®), già sperimentata dalla Fondazione di Comunità di Messina, con lo sviluppo di un marchio TSR e la conseguente promozione commerciale dei prodotti certificati.

Prevista la ristrutturazione di due palazzine: la prima diverrà un polo culturale e formativo residenziale sui temi del parco configurandosi, soprattutto nei mesi estivi, come il primo polo di turismo responsabile dell’isola; la seconda sarà trasformata in un polo operativo dell’economia responsabile e della socialità. La struttura ospiterà uno spazio per i laboratori artistici e di socializzazione, una sala immersiva a supporto delle attività educative e di turismo culturale, uno spazio commerciale dei prodotti TSR e la sede del Fondo Pia Patini (fondo istituito dalla Fondazione di Comunità di Messina nell’isola di Salina).

Contestualmente ai lavori di riqualificazione, si intende sostenere lo start up dell’Impresa Sociale ECoSalina attraverso azioni di formazione, coaching e co-progettazione. All’impresa sociale viene affidata la gestione dei servizi educativi e logistici del parco “Le querce di Mamre”.

Sono previsti eventi multi-culturali a livello internazionale, residenze d’artisti provenienti da tutto il Mediterraneo, percorsi formativi sui temi propri del parco, in una logica di dialogo fra filosofie e spiritualità differenti.

Si intende inoltre offrire servizi domiciliari di prossimità per anziani soli e realizzare una piattaforma digitale (basata su blockchain) di mutualità di tempo dedicato al bene comune e di scambio di beni e servizi, come moneta complementare del dono. Previsto, infine, un audit delle tecnologie ambientali utili per il metabolismo urbano sostenibile di Salina.

Destinatari degli interventi sono 250 abitanti di Salina coinvolti nel processo TSR, 5 persone con fragilità coinvolte in azioni di formazione e tutoraggio per lo start up dell’impresa sociale ECoSalina, 200 ragazzi beneficiari delle azioni educative, 50 anziani in condizione di povertà e/o solitudine.

SOGGETTO RESPONSABILE: CONSORZIO SOL.E.

PARTNER:

ECOSMED SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE
ECOSMEDIA S.R.L. SEMPLIFICATA
IMPRESA SOCIALE PER L’ECONOMIA DI COMUNIONE A SALINA S.R.L.

Progetto cofinanziato in collaborazione con Fondazione di Comunità di Messina e Fondazione Peppino Vismara.

Altre News

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese