Servizio socio-sanitario di prossimità negli insediamenti informali della provincia di Foggia e promozione di buone prassi nelle istituzioni del territorio
LUOGO: Foggia
CONTRIBUTO: € 575.591
DESCRIZIONE:
La proposta intende tutelare la salute delle persone migranti, in grave condizione di sfruttamento e precarietà abitativa, che vivono in stato di marginalità negli insediamenti informali della provincia di Foggia.
Nello specifico, si intende consolidare un servizio di medicina di prossimità con l’obiettivo di aumentare l’accessibilità e la fruibilità dei servizi e dei percorsi di tutela socio-sanitaria, attraverso una rete territoriale multidisciplinare di assistenza e il rafforzamento delle competenze della Asl di Foggia.
Tale obiettivo sarà raggiunto attraverso l’attivazione di team mobili socio-sanitari che agiranno nei 7 siti informali con un’unità mobile di Intersos in raccordo con i servizi sanitari locali e con l’istituzione di un’equipe multidisciplinare che fornirà servizi di orientamento legale e socio-sanitario. Verranno inoltre attivati, in staff alla Direzione sanitaria aziendale, un servizio di mediazione linguistico-culturale per la fruibilità dei servizi sanitari pubblici e per i servizi sanitari territoriali a bassa soglia e, entro il termine del progetto, un ufficio dedicato all’organizzazione dell’assistenza sanitaria e socio-sanitaria a migranti e stranieri. Previste sessioni di promozione della salute per sviluppare maggiore consapevolezza nei destinatari sul diritto alla salute e attività formative rivolte agli operatori della ASL (attraverso didattica partecipata e training on the job), con l’attivazione di reti di coordinamento multidisciplinari istituzionali e del privato sociale (es. socio-sanitaria, lavorativa-legale, assistenziale, ecc.). Per garantire la continuità del servizio è previsto un processo di sedimentazione delle competenze e di progressivo passaggio di consegne alle istituzioni sanitarie locali, per consentire all’ASL di prendere direttamente in carico i servizi attivati al termine dell’intervento.
Il progetto prevede di rivolgere i propri servizi a tutti gli abitanti dei 7 insediamenti informali identificati, 6.500 persone nei periodi di massima affluenza.
SOGGETTO RESPONSABILE: INTERSOS ORGANIZZAZIONE UMANITARIA ONLUS
PARTNER:
ARESS – AGENZIA REGIONALE PER LA SALUTE E IL SOCIALE
ASGI, ASSOCIAZIONE PER GLI STUDI GIURIDICI SULL’IMMIGRAZIONE
AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI DI FOGGIA
COOPERATIVA SOCIALE MEDTRAINING
ENTE PUBBLICO RESPONSABILE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI: ASL DI FOGGIA