La Biblioteca della Socialità
LUOGO: Potenza
CONTRIBUTO: € 61.675,40,00
DESCRIZIONE:
Il progetto intende mettere in rete e rafforzare i servizi offerti da 3 biblioteche comunali della provincia di Potenza, trasformandole in luoghi di confronto democratico e di empowerment per persone in condizioni di fragilità.
Partendo dall’acquisto di oltre 650 nuovi volumi – anche sulla base delle preferenze espresse dagli utenti – verrà potenziato il patrimonio librario, e con l’obiettivo di favorire la partecipazione di persone che normalmente non frequentano gli spazi bibliotecari, grazie all’aiuto di volontari, verranno attivati un laboratorio di lettura da remoto per persone con difficoltà negli spostamenti e un servizio di prestito e interscambio libri a domicilio.
Verranno inoltre organizzati laboratori e giochi rivolti a persone non vedenti, bambini/adolescenti e adulti/anziani, anche in un’ottica di connessione intergenerazionale, con incontri in cui i nonni leggono i libri ai propri nipoti.
Inoltre, per promuovere la valorizzazione del territorio e del turismo, sarà favorita la lettura di libri di autori locali, in cui i giovani del luogo, insieme ai cittadini stranieri e agli ospiti dello SPRAR di Lauria, saranno chiamati a raccogliere testimonianze e a trascriverle per creare un’enciclopedia dei racconti e raccontare il progetto.
Complessivamente si prevede il coinvolgimento di 140 anziani, 400 studenti, 36 persone con background migratorio, 300 giovani, 150 famiglie, 25 persone con disabilità.
SOGGETTO RESPONSABILE: AIART ASSOCIAZIONE CITTADINI MEDIALI COMITATO PROVINCIALE POTENZA
PARTNER:
ARCI LAURIA
COMUNE DI TRECCHINA BIBLIOTECA COMUNALE OTTOMARZO
COMUNE DI ROTONDA
COMUNE LAURIA
UNIVERSOSUD SOCIETA’ COOPERATIVA
BIBLIOTECHE COMUNALI COINVOLTE: Trecchina, Rotonda e Lauria (PZ)
Progetto sostenuto con il Bando Biblioteche e Comunità, promosso da Fondazione CON IL SUD e Centro per il libro e la lettura in collaborazione con ANCI