Bibliocafè per il Sele Tanagro

LUOGO: Salerno

CONTRIBUTO: € 65.294,19,00

DESCRIZIONE:

Il progetto intende rafforzare i servizi e le attività culturali e sociali delle biblioteche comunali di Palomonte e Oliveto Citra (SA) attraverso l’ampliamento dell’orario di apertura (anche nel fine settimana), l’acquisto di nuovi volumi e l’attivazione di un servizio di digital lending.

Il coinvolgimento di soggetti esclusi dalla fruizione verrà garantito attraverso un servizio di prestito a domicilio a beneficio di anziani e persone con disabilità e la creazione di un nuovo presidio culturale all’interno dell’Ospedale di Oliveto Citra, per favorire la fruizione dei servizi bibliotecari. Saranno inoltre realizzate attività di animazione culturale con incontri con gli autori, incontri di lettura genitori-figli, serate di interscambio culturale e laboratori sulla diversità culturale e l’intergenerazionalità. Previste infine attività di aggiornamento e formazione per volontari, docenti, personale scolastico, operatori (su principi basilari di biblioteconomia, tecniche di animazione delle comunità e fundraising) e un’azione di promozione ispirata alla tradizione del caffè sospeso con l’offerta di consumazioni presso i bar dei due comuni accompagnata dall’invito a partecipare agli eventi promossi dalle biblioteche.

Complessivamente il progetto prevede di coinvolgere 400 anziani, 200 minori (tra cui minori stranieri e con disabilità), 200 giovani e 200 degenti dell’Ospedale di Oliveto Citra.

SOGGETTO RESPONSABILE: ENTE PREMIO SELE D’ORO ODV

PARTNER:

COMUNE DI OLIVETO CITRA
COMUNE DI PALOMONTE
FONDAZIONE SAN FRANCESCO D’ASSISI-ONLUS
ISTITUTO COMPRENSIVO J. SANNAZARO
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE ASSTEAS
PENELOPE SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE

BIBLIOTECHE COMUNALI COINVOLTE: Palomonte e Oliveto Citra (SA)

Progetto sostenuto con il Bando Biblioteche e Comunità, promosso da Fondazione CON IL SUD e Centro per il libro e la lettura in collaborazione con ANCI

Altre News

28 Aprile 2025

Comunicare vuol dire fiducia

Pubblicato il volume di Fabrizio Minnella sulla comunicazione sociale, edito da Rubbettino e realizzato in collaborazione con la Fondazione Con il Sud

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese