Creativity Pioneers Fund 2025: 8 non profit sostenute al Sud
2 Ottobre 2025

Il “Creativity Pioneers Fund” è un fondo promosso da Moleskine Foundation che vede, per la terza edizione, la partecipazione di Fondazione con il Sud, insieme ad altri partner, per sostenere le piccole organizzazioni non profit che promuovono la creatività come strumento di cambiamento sociale.
La call, pubblicata a marzo 2025, ha visto la partecipazione di oltre 2.300 organizzazioni da 141 paesi di tutto il mondo, tra cui sono state selezionate le 50 organizzazioni beneficiarie (9 italiane, di cui 8 provenienti dalle regioni del Sud), le quali otterranno un contributo di 5 mila euro.
Gli 8 ets del Sud Italia selezionati entreranno a far parte della comunità di pioneers in cui sono presenti anche altre organizzazioni di terzo settore meridionale selezionate nelle precedenti edizioni dell’iniziativa (2023 e 2024) grazie al contributo di Fondazione Con il Sud. Tutte potranno beneficiare di occasioni di dialogo, formazione e scambio di buone pratiche in un contesto internazionale.
Di seguito il dettaglio delle 8 organizzazioni selezionate.
- RadioJP – Putignano (Puglia), associazione di promozione sociale che rappresenta un presidio culturale promuovendo espressione libera, partecipazione attiva e rigenerazione urbana in una realtà provinciale segnata dallo spopolamento giovanile, offrendo stimoli concreti a chi sceglie di restare o tornare. Utilizza la radio come strumento educativo e creativo per sviluppare pensiero critico, competenze comunicative e produzione audio.
- Nessuno Resti Fuori – Matera (Basilicata), associazione che promuove l’inclusione sociale e culturale attraverso il teatro e lo spettacolo intesi come strumenti di partecipazione attiva, co-creazione e educazione permanente. Si impegna a creare spazi accessibili, sostenibili e partecipativi, dove la cultura diventa esperienza collettiva, strumento di crescita e trasformazione.
- Associazione Culturale Giovani Iddocca ETS – Laconi OR (Sardegna), associazione nata per contrastare lo spopolamento e la marginalizzazione culturale delle aree interne della Sardegna, promuovendo la rigenerazione dei territori attraverso l’arte, la natura e la partecipazione attiva. Fondata da giovani rientrati nel proprio paese, l’associazione crede nel potenziale delle comunità rurali come centri di innovazione sociale.
- Nuova Destinazione d’ Uso – San Giorgio del Sannio – Benevento (Campania), associazione fondata per valorizzare il potere trasformativo dell’arte a beneficio della crescita personale e sociale. La missione è rendere l’arte accessibile, soprattutto a chi affronta ostacoli sociali o economici, attraverso laboratori, performance ed eventi creativi. Offre opportunità culturali per giovani e gruppi marginalizzati, promuovendo cultura artistica, sviluppo civile, dialogo e cittadinanza attiva.
- Our Voice – Palermo (Sicilia), associazione che opera in Italia e in Uruguay, con particolare attenzione alle città di Palermo e Montevideo, territori segnati da forti discriminazioni economiche e disagio sociale, con l’obiettivo di promuovere attività socio-culturali emancipatorie. Attraverso l’arte, il giornalismo indipendente e l’accompagnamento socio-sanitario, l’associazione offre alternative sociali e culturali, sensibilizzando su temi quali antimafia, discriminazioni, diritti umani e dipendenze, promuovendo la cittadinanza attiva.
- Compagnia D’Arte Dinamica AlphaZTL – Brindisi (Puglia), compagnia di danza unica in Italia con sede all’interno del carcere di Brindisi, che usa l’arte per abbattere barriere sociali e promuovere l’inclusione di persone marginalizzate. Attraverso danza, teatro e performance multidisciplinari, l’associazione coinvolge detenuti e altre minoranze spesso escluse, trasformandoli in protagonisti attivi e visibili.
- Occhio Vivo – Cava D’aliga (Ragusa – Sicilia), associazione che opera a Scicli e nella provincia di Ragusa, dove promuove cultura, partecipazione e innovazione sociale a partire dal territorio. Attiva percorsi artistici e collaborativi che coinvolgono giovani, famiglie, gruppi minoritari e comunità locali per generare conoscenza, opportunità e nuove forme di cittadinanza attiva.
- NON aps – Catanzaro (Calabria), associazione impegnata sul contrasto dell’emigrazione giovanile attraverso eventi che possano stimolare i giovani al restare in Calabria. Promuove eventi culturali con lo scopo di proporre un dialogo tra i giovani e istituzioni attraverso talk, dibattiti e manifestazioni culturali, utilizzando l’arte e la comunicazione come strumenti di partecipazione attiva.
L’obiettivo generale del Fondo è quello di democratizzare le competenze creative, in modo che non siano solo capacità esercitate dai fortunati e dai privilegiati, sostenendo piccole organizzazioni in tutto il mondo che utilizzano la creatività per catalizzare il cambiamento sociale. Dal cambiamento climatico all’uguaglianza di genere, dai diritti umani all’istruzione di qualità e alla migrazione, i Creativity Pioneers stanno affrontando le questioni più urgenti del mondo. L’accesso ai finanziamenti rappresenta solo un punto di partenza per un sistema di collaborazione più ampio, verso un modello di piattaforma in cui Moleskine Foundation e i suoi partner agiscono come costruttori di ecosistemi.