LUOGO: SICILIA – CATANIA
CONTRIBUTO: € 200.000
DESCRIZIONE:
Il progetto intende implementare e diffondere un modello educativo operativo unitario che consenta di lavorare con i giovani a rischio di evasione ed abbandono scolastico e con le famiglie, coinvolgendo il mondo del volontariato, della scuola e delle imprese presenti nel difficile contesto sociale dei quartieri San Cristoforo, San Leone e Librino a Catania.
Le azioni proposte prevedono la presa in carico dei ragazzi attraverso attività di orientamento, corsi di alternanza scuola–lavoro e iniziative che coinvolgano le famiglie e i docenti.
A CHI SI RIVOLGE
- Giovani fra i 13 e i 17 anni a rischio di evasione e abbandono scolastico
- Dirigenti scolastici e docenti
- Famiglie dei giovani coinvolti nel progetto
CON QUALI ATTIVITA’
Interventi modulari
– testimonianze con professionisti e incontri di sensibilizzazione: formule brevi sulle tematiche adolescenziali e del mondo del lavoro in orario prevalentemente scolastico;
– percorsi tematici sull’educazione alimentare, l’educazione alla legalità, la lotta alle dipendenze e la cura del sé;
– tempo libero con proposte aggregative, ludico-ricreative, sportive e culturali.
Azioni di orientamento
– Bilancio delle Risorse: percorso di riflessione sulle proprie competenze trasversali, punti di forza e di debolezza;
– Potenziamento dell’Apprendimento Didattico: percorso sul metodo di studio per l’individuazione dei diversi stili cognitivi
– Storytelling: strumento che utilizza le tecniche della narrazione per fare emergere le esperienze positive dei giovani.
Percorsi di alternanza scuola-lavoro
– percorsi tematici e laboratoriali: percorsi di micro-alternanza tra la scuola e il laboratorio professionale su temi quali l’educazione al lavoro e la conoscenza delle professioni;
– laboratorio Scuola Formazione: percorso didattico-educativo di alternanza scuola-lavoro che prevede l’inserimento degli allievi per un giorno a settimana in specifici laboratori professionali (ristorazione, sala bar, acconciatura ed estetica ). Gli allievi acquisiranno le competenze professionali unitamente alle competenze di base, scientifiche e tecnologiche previste dal curriculum scolastico didattico di provenienza degli allievi.
Sostegno alla genitorialità e alla funzione docente
– sperimentazione secondo l’esperienza dei Gruppi Multifamiliari del modello attuato dallo psicoanalista argentino J.G. Badaracco.
RESPONSABILE: FONDAZIONE PIAZZA DEI MESTIERI
PARTNER
ARCHE’ SRL
ASSOCIAZIONE PSICOANALITICO PER LE RICERCHE SOCIALI
CONFRATERNITA MISERICORDIA DI LIBRINO
ISTITUTO COMPRENSIVO P.A. COPPOLA
ISTITUTO SUPERIORE STATALE “CARLO GEMMELLARO”