Sviluppo di un modello per la stadiazione della schizofrenia con relative prospettive prognostiche e di risposta a trattamenti farmacologici e riabilitativi

Ambito: Formazione di eccellenza

Luogo: Puglia

Contributo: € 700.000

Descrizione:
La ricerca mira a colmare la mancanza di criteri per individuare gli stadi di sviluppo della schizofrenia (“stadiazione”), basandosi sulla presenza e importanza di uno o più fattori predittivi, con lo scopo di valutare se e quanto lo stadio della patologia possa spiegare la risposta del paziente a uno specifico trattamento, anche di tipo riabilitativo.
Nella prima fase del progetto verranno reclutati un gruppo di pazienti e altrettanti soggetti sani di controllo. I primi saranno sottoposti a screening neurologico, psichiatrico, genetico, neuropsicologico, neurofisiologico e di funzionamento sociale, al termine del quale verrà loro attribuito un punteggio di stadiazione (analogamente a quanto accade nel caso di altre patologie di interesse non psichiatrico).
Dopo la stadiazione, i pazienti verranno assegnati in maniera casuale a due tipi di trattamento, uno classico e un altro che prevede, in aggiunta ai trattamenti tradizionali, un intervento di tipo riabilitativo con particolare enfasi sulla riabilitazione cognitiva.
Nella seconda fase si procederà ad una valutazione della relazione tra stadio della patologia e prognosi del trattamento riabilitativo. Verrà, inoltre, sviluppato un modello statistico che consentirà di porre in relazione i fattori predittivi, il punteggio di stadiazione e il risultato della terapia.

Responsabile: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI “ALDO MORO”, DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE DI BASE, NEUROSCIENZE E ORGANI DI SENSO

 

Partner:

AUXILIUM COOPERATIVA SOCIALE
CENTRO DI SALUTE MENTALE DI BRINDISI – ASL BR
CITTÀ SOLIDALE COOPERATIVA SOCIALE
LIEBER INSTITUTE FOR BRAIN DEVELOPMENT
UNIVERSITÀ DI EDIMBURGO – MEDICAL GENETICS SECTION

Altre News

28 Aprile 2025

Comunicare vuol dire fiducia

Pubblicato il volume di Fabrizio Minnella sulla comunicazione sociale, edito da Rubbettino e realizzato in collaborazione con la Fondazione Con il Sud

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese