Characterization of exosomes as natural messengers of bioactive molecules in the glial-neuronal signaling in Parkinson’s disease

LUOGO: Catania

CONTRIBUTO: Euro 250.000

DESCRIZIONE:
La malattia di Parkinson è una delle malattie neurodegenerative con il maggior costo di assistenza sanitaria e per la quale ad oggi non esiste una cura ma solo terapie palliative per i pazienti. Studi recenti hanno evidenziato il ruolo degli esosomi nel mediare la comunicazione ‘cellula-cellula’ e il loro uso come terapie innovative anche attraverso diverse sperimentazioni cliniche avviate. Il presente progetto intende decifrare il complesso sistema di segnalazione intercellulare tra gliali e cellule neurali. Sul lungo periodo i risultati ottenuti potrebbero consentire la progettazione di terapie cliniche ad alto impatto innovativo per il trattamento del morbo di Parkinson e di altre malattie neurologiche.

REFERENTE SCIENTIFICO: NUNZIO IRACI

HOST INSTITUTION: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA – DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE DELLA SCUOLA DI MEDICINA (BIOMETEC)

PARTNER:
ASSOCIAZIONE OASI MARIA SS. ONLUS DI ENNA

Altre News

4 Novembre 2025

Segnalate i vostri pacchi natalizi

La Fondazione invita progetti e organizzazioni sostenute a segnalare pacchi natalizi. Le iniziative saranno promosse attraverso un'area dedicata.

14 Ottobre 2025

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti

Selezionati con il bando “Biblioteche e comunità” per valorizzare il ruolo delle biblioteche comunali nelle regioni meridionali, con particolare attenzione alle aree interne e periferiche.

7 Ottobre 2025

Lecce, il castello Carlo V si apre alla città

Presentato il nuovo progetto di gestione del Castello Carlo V, nato dall'accordo tra la Direzione Regionale Musei Puglia e "Open Castle", con il sostegno di Fondazione con il Sud

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese