Cantieri Creativi – Tradizione, arte, turismo sostenibile

Ambito: Patrimonio storico-artistico e culturale

Luogo: Putignano (BA), Misterbianco (CT), Castrovillari (CS), Crispiano (TA), Villa Literno (CE), Tricarico (MT)

Contributo: € 494.360,00

Descrizione:

Il progetto sviluppa una serie di azioni finalizzate a creare un cantiere della Cartapesta, ossia un Laboratorio creativo dove si producono manufatti originali e brevettati, frutto della tradizione, derivante dalla lavorazione della cartapesta e dell’ingegno delle maestranze locali.

Partendo dal Carnevale e dalle tradizioni popolari ad esso legate, si vogliono valorizzare i mestieri ed i manufatti di artisti non professionisti che, con la loro passione e attività, contribuiscono alla conservazione e trasmissione di saperi, usanze e maestranze. Attraverso l’integrazione e la valorizzazione dei Carnevali di tutte le Regioni del Sud Italia, si svilupperanno anche nuovi circuiti turistici intesi come le “Vie del Carnevale” e delle loro tradizioni.
Il progetto prevede le seguenti attività: a) network dei Carnevali del Sud Italia; b) produzione di Manufatti in Cartapesta (manichini e tamburelli) attraverso la realizzazione del laboratorio della Cartapesta, la formazione dei giovani e il coinvolgimento del terzo settore; c) realizzazione di un concorso di cortometraggi e videodocumentari che avranno come tematica portante “Il patrimonio culturale immateriale, quale parte integrante della propria identità”; d) realizzazione di un concorso sulla “Cittadella del Carnevale”.

Responsabile: FONDAZIONE CARNEVALE DI PUTIGNANO

Partner:

  • CNA – COMITATO REGIONALE PUGLIESE
  • ASSOCIAZIONE VERSUS
  • MERIDIA CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI
  • LA PODEROSA SOCIETA’ COOPERATIVA
  • CONSORZIO SPOSA E MODA ITALIANA
  • ASSOCIAZIONE WORK IN PROGRESS

Altre News

28 Aprile 2025

Comunicare vuol dire fiducia

Pubblicato il volume di Fabrizio Minnella sulla comunicazione sociale, edito da Rubbettino e realizzato in collaborazione con la Fondazione Con il Sud

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese