F.I.D.U.C.I.A.

LUOGO: CATANZARO, COSENZA, CROTONE, REGGIO CALABRIA, VIBO VALENTIA, AGRIGENTO, CALTANISSETTA, CATANIA, ENNA, MESSINA, PALERMO, RAGUSA, SIRACUSA, TRAPANI

CONTRIBUTO: € 200.000

DESCRIZIONE:

Il progetto intende migliorare i livelli occupazionali delle donne immigrate in Sicilia e Calabria, nel settore dell’assistenza familiare.
A tal proposito sarà realizzato un corso di formazione come ‘assistente familiare’ rivolto a 230 donne contattate attraverso i 12 sportelli territoriali Anolf all’interno dei quali verranno impiegate donne immigrate in qualità di operatrici inter-culturali.
Saranno avviati anche dei tavoli per l’integrazione familiare, con lo scopo di permettere alle donne immigrate di partecipare alla costruzione del welfare locale; selezionati n. 30 buoni per l’inserimento lavorativo di donne immigrate presso le famiglie, in modo da favorire la prima occupazione e l’emersione del lavoro sommerso, attraverso l’accompagnamento di tutor specializzati in mediazione familiare; costituite 2 cooperative sociali di immigrate in Sicilia e 1 cooperativa in Calabria, a completamento di un programma di auto imprenditorialità che riguarda 80 immigrate in Sicilia e 20 in Calabria.

SOGGETTO RESPONSABILE:

ANOLF SICILIA

PARTNERSHIP:

ANOLF AGRIGENTO
ANOLF CALABRIA
ANOLF CALTANISSETTA
ANOLF ENNA
ANOLF MESSINA
ANOLF RAGUSA
ANOLF SEDE PROVINCIALE DI CATANIA
ANOLF SIRACUSA
ANOLF TRAPANI
ASSOCIAZIONE ALPLURALE
ASSOCIAZIONE IL TEMPO
CENTRO ASTALLI PALERMO
UNIVERSITA’ PER STRANIERI “DANTE ALIGHIERI”

Altre News

4 Novembre 2025

Segnalate i vostri pacchi natalizi

La Fondazione invita progetti e organizzazioni sostenute a segnalare pacchi natalizi. Le iniziative saranno promosse attraverso un'area dedicata.

14 Ottobre 2025

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti

Selezionati con il bando “Biblioteche e comunità” per valorizzare il ruolo delle biblioteche comunali nelle regioni meridionali, con particolare attenzione alle aree interne e periferiche.

7 Ottobre 2025

Lecce, il castello Carlo V si apre alla città

Presentato il nuovo progetto di gestione del Castello Carlo V, nato dall'accordo tra la Direzione Regionale Musei Puglia e "Open Castle", con il sostegno di Fondazione con il Sud

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese