Angeli del Parco

NAPOLI - 4 Settembre 2010

Nuovi appuntamenti, il 4-9-11 settembre nel Parco Nazionale del Vesuvio con gli incontri della campagna di sensibilizzazione e prevenzione degli incendi boschivi “Angeli del Parco”.
L’iniziativa rientra nel progetto di salvaguardia ambientale “Riaccendiamo l’ambiente” coordinata dall’Associazione Giancarlo Siani in partnership con altre associazioni, cooperative, enti, istituzioni, privati e sostenuta dalla Fondazione per il Sud.

Il progetto, che coinvolge il Parco Nazionale del Vesuvio, ha come scopo principale la salvaguardia ambientale attraverso laboratori e percorsi tematici finalizzati alla conoscenza e alla tutela del patrimonio naturalistico, ma anche socio-culturale del territorio vesuviano, e alla prevenzione degli incendi.

Le attività di avvistamento all’interno dell’iniziativa “Angeli del Parco” sono strutturate con punti di vedetta fissi e una postazione mobile, monitorando l’area che abbraccia il tratto che dalla SS 268 del Vesuvio fino ai confini con il comune di Cercola. Ciò consente di poter effettuare i sopralluoghi nei punti segnalati dalle altre postazioni e nelle zone colpite più frequentemente dal fuoco. L’opera di monitoraggio costante rappresenta un deterrente per eventuali attività dolose.
L’esperienza delle postazioni mobili, pur se richiedono un certo impegno in termini di risorse umane ed economiche hanno la prerogativa di rappresentare un buon deterrente verso gli atti incendiari dolosi nonché quelli negligenti.
L’opera di sensibilizzazione è realizzata attraverso la distribuzione di materiali informativi, per sensibilizzare l’opinione pubblica ad un comportamento corretto, invitando a segnalare tempestivamente eventuali incendi attraverso i numeri forniti con i pieghevoli.

I tre incontri di settembre sono relativi alle attività di avvistamento incendi da postazione fissa.

Altre News

28 Aprile 2025

Comunicare vuol dire fiducia

Pubblicato il volume di Fabrizio Minnella sulla comunicazione sociale, edito da Rubbettino e realizzato in collaborazione con la Fondazione Con il Sud

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese