Bando Biblioteche e Comunità: selezionati 11 progetti per rafforzare il servizio al Sud

22 Gennaio 2020

Le iniziative – sostenute con quasi 1 milione di euro dalla Fondazione CON IL SUD e dal Centro per il libro e la lettura in collaborazione con ANCI – permetteranno di valorizzare le biblioteche comunali del Mezzogiorno come spazi di inclusione e rigenerazione urbana.

Appuntamento in biblioteca. Al mattino presto, o anche in serata, dopo il lavoro. Per uno scambio culturale, un caffè letterario, un laboratorio musicale, un workshop di scrittura creativa. Per una caccia al tesoro tra i classici, per fare booksharing, o bookcrossing. Ma c’è anche la “biblioteca on the road”, che si muove in camper e va negli ospedali o nelle case di riposo. Quella che scende in piazza, per raccontare le storie ai passanti. C’è la biblioteca “a domicilio”, rivolta a persone svantaggiate, quella che propone “letture in famiglia”.

Sono alcune delle iniziative che si realizzeranno attraverso il “Bando Biblioteche e Comunità”, promosso dalla Fondazione CON IL SUD e dal Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI), con l’obiettivo di valorizzare il ruolo delle biblioteche comunali nel Sud Italia come luoghi di inclusione sociale e spazi di rigenerazione urbana.

Le iniziative selezionate coinvolgeranno decine di biblioteche comunali in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” per il biennio 2018-2019.

Gli 11 progetti selezionati (su un totale di 68 proposte pervenute) coinvolgeranno 119 organizzazioni fra Terzo settore, pubblico e privato (con una media di 10 partner per iniziativa); 37 biblioteche comunali e interverranno in tutte le regioni: 3 in Puglia (province di Lecce, Foggia e Bari), 2 in Sicilia (province di Agrigento e Messina), 2 in Sardegna (province di Oristano e Cagliari), 2 in Campania (province di Caserta e Salerno), 1 in Calabria (provincia di Cosenza) e 1 multiregionale (Campania e, prevalentemente, Basilicata – province di Salerno e Potenza).

“Le biblioteche possono essere uno strumento potentissimo di coesione e inclusione sociale e non possono essere relegate ad un ruolo di secondo piano nel panorama culturale – ha dichiarato Carlo Borgomeo, Presidente della Fondazione CON IL SUD – I dati Istat e dell’Osservatorio Con i Bambini ci mettono davanti ad uno scenario preoccupante: un divario Nord-Sud che, come in altri ambiti, è chiaramente acuito dalla scarsità dell’offerta. E’ con questo obiettivo che la Fondazione sostiene i progetti: ampliare l’offerta attraverso soluzioni nuove, capaci di andare incontro alle diverse esigenze, in grado di rendere le biblioteche dei luoghi aperti, attrattivi, accessibili anche per chi tradizionalmente è escluso da questo mondo”.

“Quello che il termine Biblioteca evoca nell’immaginario di molti – ha dichiarato Angelo Piero Cappello, Direttore del Centro per il Libro e la Lettura – è un luogo desolato e polveroso, triste e inospitale, popolato solo di tanti scaffali e vecchi libri ingialliti. La vitalità e la progettualità che le iniziative qui premiate dimostrano ci pongono davanti a tutt’altro scenario, specie in quella parte del nostro Paese dove più difficoltoso sembra essere l’accesso alla lettura: la biblioteca come luogo di vita e di rivalsa, la lettura come progetto di coesione sociale e di integrazione, di sviluppo e di crescita. Insomma, la biblioteca oggi è qualcosa di vitale e dinamico al contempo, un luogo simbolo da dove ripartire per vincere la battaglia contro l’esclusione sociale.”

Si punta, da un lato, al miglioramento dell’accesso agli spazi (extra-orario, serale, nel fine settimana), al potenziamento del patrimonio bibliotecario (letterario, audiovisivo, musicale, multimediale, ICT, etc.) e ai servizi di supporto alla lettura e allo studio; dall’altro, sono state selezionate iniziative che promuovano modalità innovative di partecipazione, di confronto e di coinvolgimento di persone svantaggiate e tradizionalmente escluse dai processi culturali.

Complessivamente, gli interventi saranno sostenuti con quasi 1 milione di euro, messi a disposizione, in egual misura, dalla Fondazione CON IL SUD e dal Centro per il libro e la lettura a valere sul Fondo per la promozione del libro e della lettura.

 

Scenario

Secondo l’ultimo Focus Istat sulla fruizione delle biblioteche nazionali (dicembre 2019), nel Nord-Est gli utenti delle biblioteche (21,7%) sono il doppio che al Sud (8,6%) e nelle Isole (9,1%). In coda Sicilia (6,9%), Campania (7,7%) e Calabria (8,8%). Fa eccezione la Sardegna, in linea con la media nazionale (15,9%). Il dato geografico è molto influenzato dall’offerta: in Sicilia, dove c’è la più bassa quota di fruitori (6,9%) si riscontra anche una scarsa presenza di biblioteche (18,4 ogni 100.000 abitanti). A Bolzano, dove la quota di fruitori sfiora il 37%, le biblioteche sono più diffuse (43,5 ogni 100.000 abitanti). Il risultato è che per ogni utente residente nel Sud si contano 2,5 utenti nel Nord.

Anche i dati dell’Osservatorio povertà educativa Openpolis – Con i Bambini (gennaio 2020) – che prende in considerazione la presenza di biblioteche nelle prime 15 province italiane per tasso di famiglie in disagio –  non sono incoraggianti. Con 3,6 biblioteche ogni 1.000 minori, Cosenza è l’unica a superare la media nazionale (2,7). Seguono Palermo e Salerno, rispettivamente a quota 2,4 e 2,2 strutture per 1.000 residenti tra 6-17 anni. Chiudono invece la classifica Caltanissetta (1,3), Caserta (1,2) e all’ultimo posto Barletta-Andria-Trani, con meno di una biblioteca ogni 1.000 minori (0,7). Indipendentemente dall’area considerata, i comuni delle province con più famiglie in disagio hanno meno biblioteche rispetto alla media nazionale.

Esiti finali >

Scarica le schede dei progetti

Altre News

8 Agosto 2025

Chiusura estiva

Gli uffici della Fondazione con il Sud resteranno chiusi dal 11 al 22 agosto

16 Luglio 2025

Viaggio nel Salento dei Paduli

Giornalisti e rappresentanti di fondazioni hanno conosciuto da vicino il progetto Santi Paduli, per la rigenerazione di comunità e paesaggio

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Wazamba Casino: Συμβουλές Wazamba σχετικά με GR Demo Φρουτάκια καθώς και Ελλάδα Δοκιμαστικές GR για Ελλάδα Slots με Μεγάλες Αποδόσεις GR για Καζίνο GR και Slots.

Το Wazamba Casino έχει εξελιχθεί σε μεταξύ τα πιο δημοφιλή καζίνο στο διαδίκτυο παγκοσμίως, και ιδιαίτερα στην Ελλάδα. Με μια μεγάλη γκάμα,...

Progetto: Oltre le Barriere

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese