Biennale della Prossimità: un evento per generare futuro

TARANTO - 4 Febbraio 2019

Biennale della Prossimità 2019
Biennale della Prossimità 2019

Dal 16 al 19 maggio torna la Biennale della Prossimità: quattro giorni di confronto, racconti, testimonianze, arte e convivialità per raccontare le esperienze, le storie e i prodotti di prossimità che animano l’Italia e rappresentano una delle parti migliori del nostro Paese. Un evento collettivo aperto alla partecipazione di tutti i cittadini e creato dai cittadini stessi.

Dopo Genova nel 2015 e Bologna nel 2017, con più di 500 esperienze di prossimità raccontate e 1000 partecipanti ospitati, questa edizione della Biennale fa tappa al Sud Italia e in particolare a Taranto, una città che contiene tutte le contraddizioni del Sud. A Taranto, paesaggi, storia e cultura fanno da sfondo a livelli preoccupanti di povertà e disoccupazione, causati anche da uno sviluppo industriale fallito, di cui l’Ilva ne è un simbolo. Ma Taranto è anche la città che reagisce e che è divenuta nel tempo un terreno fertile per tante esperienze di partecipazione civile e comunitaria. È un territorio, dove la società civile è vivace e attiva, piena di fermenti e di voglia di costruire, fatta di solidarietà e protagonismo, in una parola di prossimità.

A Taranto, gli organizzatori hanno trovato da subito la città ideale per una nuova edizione della Biennale. Il Terzo settore locale, i cittadini e le istituzioni sono pronti a fare sinergia e a lavorare per costruire insieme il programma di un evento che non è una fiera e non ha un format predefinito, ma si definisce grazie alla partecipazione di tante realtà, piccole e grandi, che propongono le attività da svolgere durante l’evento. Entro il 28 febbraio, in particolare, le associazioni possono proporre un’iniziativa artistica da realizzare durante la Biennale, mentre entro il 31 marzo si possono proporre altre iniziative come workshop, giochi, animazione, testimonianze, ecc.

La Biennale della Prossimità, promossa dalla Rete Nazionale per la Prossimità e sostenuta dalla Fondazione CON IL SUD e Compagnia di San Paolo, è un’occasione per gli enti del Terzo settore, volontari, cittadini, amministratori locali di incontrarsi per avviare un confronto sulle iniziative di prossimità, i risultati raggiunti, le criticità superate, tessere reti e relazioni. L’iniziativa è rivolta a tutti i protagonisti degli interventi di prossimità e a coloro che sono interessati al tema. Non è un evento di rappresentanza, ma è uno spazio di incontro e di lavoro utile a tutti i membri delle organizzazioni, dai presidenti agli operatori, da responsabili di settore ai volontari.

Un luogo di relazione tra persone, uomini e donne che investono le loro energie per offrire un futuro alle proprie comunità, generando esperienze incredibili fatte di passione e competenza: un’occasione per generare Futuro.

 

Altre News

28 Aprile 2025

Comunicare vuol dire fiducia

Pubblicato il volume di Fabrizio Minnella sulla comunicazione sociale, edito da Rubbettino e realizzato in collaborazione con la Fondazione Con il Sud

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese