Bilancio sociale 2019: riduciamo il distanziamento sociale

27 Luglio 2020

*Non ci riferiamo al distanziamento fisico che è necessario mantenere finchè l'emergenza non sarà finita, ma al distanziamento sociale che ne consegue
*Non ci riferiamo al distanziamento fisico che è necessario mantenere finchè l'emergenza non sarà finita, ma al distanziamento sociale che ne consegue

Prendiamo in prestito l’espressione “distanziamento sociale”, che tutti purtroppo abbiamo imparato a conoscere meglio a causa dell’emergenza sanitaria e al relativo invito a metterlo in atto, come spunto per una riflessione e per un altro invito, altrettanto importante per le persone e le comunità. Provocatoriamente, proviamo a ribaltare il concetto e il messaggio dell’invito.

*Non ci riferiamo al distanziamento “fisico” che è necessario osservare finché l’emergenza ce lo impone e il decreto del governo lo regola, ma al distanziamento “sociale” che ne consegue e che si aggiunge ad un divario pre-esistente e in aumento già prima dell’arrivo del covid-19.

Da statuto promuoviamo percorsi di coesione sociale al Sud e, riprendendo un’espressione utilizzata in un precedente bilancio, “comunichiamo per missione” perché la comunicazione è uno degli strumenti per attuarla. Non potevamo sottrarci, nel nostro piccolo, a denunciare la contraddizione in termini – in questo caso anche “di” termini – di cui l’espressione “distanziamento sociale” implicitamente è portatrice.

Anche la comunicazione è “virale”, e forse fino a pochi mesi fa pensavamo che fosse l’unica a esserlo attraverso i canali “social”. Il virus delle disuguaglianze sociali, oltre e prima di quelle economiche, si propaga velocemente, evidentemente senza trovare troppe resistenze.

Il problema della povertà educativa minorile, acuito dalla chiusura delle scuole e dalla mancata socialità per bambine e bambini, ragazze e ragazzi, ad esempio è stato “percepito” in netto ritardo e in modo parziale dall’informazione e dall’opinione pubblica. Così è avvenuto anche per altre dimensioni umane e sociali: persone con disabilità, detenuti e rapporto con figli e famiglie, donne vittime di violenza, soggetti fragili dell’economia sommersa, usura e avanzamento del potere criminale, ecc.

Sono state varate misure importanti per arginare l’impoverimento economico e il Governo, con il Ministro per il Mezzogiorno e la Coesione territoriale, ha messo in campo un’azione di innovazione e di “rottura” con il passato sostenendo il Terzo settore meridionale, nella convinzione che l’infrastrutturazione sociale sia una precondizione dello sviluppo economico del Mezzogiorno.

Le risorse messe a disposizione non sono ancora adeguate ma quello che manca veramente, ancora, è una presa di coscienza collettiva e pubblica di questo assunto. Le “raccomandazioni” presenti nel poster, restando nella metafora del distanziamento sociale, indicano alcune buone pratiche per ridurlo “insieme”, “CON” il Terzo settore e le comunità dei territori, convinti che investire nel sociale vuole dire investire nello sviluppo e nel futuro del paese.

Il bilancio completo è  disponibile e navigabile come un sito web su www.bilanciodimissione.it. Allo stesso link sarà possibile consultare anche quello dell’impresa sociale Con I Bambini.

Altre News

8 Agosto 2025

Chiusura estiva

Gli uffici della Fondazione con il Sud resteranno chiusi dal 11 al 22 agosto

16 Luglio 2025

Viaggio nel Salento dei Paduli

Giornalisti e rappresentanti di fondazioni hanno conosciuto da vicino il progetto Santi Paduli, per la rigenerazione di comunità e paesaggio

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Wazamba Casino: Συμβουλές Wazamba σχετικά με GR Demo Φρουτάκια καθώς και Ελλάδα Δοκιμαστικές GR για Ελλάδα Slots με Μεγάλες Αποδόσεις GR για Καζίνο GR και Slots.

Το Wazamba Casino έχει εξελιχθεί σε μεταξύ τα πιο δημοφιλή καζίνο στο διαδίκτυο παγκοσμίως, και ιδιαίτερα στην Ελλάδα. Με μια μεγάλη γκάμα,...

Progetto: Oltre le Barriere

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese