Campus formativo per neolaureati sardi

RONDINE (AR) - 11 Giugno 2013

La pace come motore dello sviluppo di tutta l’area euromediterranea. E' il nuovo obiettivo fissato per l’edizione 2013 del campus formativo “Tra…mare incontri”, promosso dall’associazione Rondine – Cittadella della Pace in collaborazione con la Provincia di Sassari e il sostegno di Associazione Primavera onlus, Fondazione CON IL SUD, Camera di Commercio del Nord Sardegna, Fondazione Banco di Sardegna, Provincia di Cagliari, Progetto Culturale della Diocesi di Alghero-Bosa e Conferenza episcopale italiana.

Come l'edizione passata, anche quest’anno il progetto è dedicato a 25 giovani sardi neolaureati, che avranno l’opportunità di vivere un’esperienza fondata sul confronto con coetanei provenienti da Libia, Tunisia ed Egitto, per creare sinergie che possano risultare proficue fonti di crescita umana e professionale per i ragazzi provenienti dall’isola e per i partner internazionali.

I 25 “ambasciatori di pace” della Provincia di Sassari – cittadini sardi in possesso di laurea e di età compresa tra i 22 e i 30 anni – vivranno questa indimenticabile esperienza formativa dall’8 al 13 luglio. Verranno ospitati a Rondine, il borgo medievale in Provincia di Arezzo che l’omonima organizzazione non-profit ha ribattezzato come “Cittadella della Pace” ed eletto come sede permanente dello Studentato internazionale.

Lo Studentato internazionale è formato da giovani di diverse culture e provenienti da Paesi in conflitto – Medio Oriente, Balcani, Africa, Subcontinente indiano, Federazione russa e Caucaso del Sud – con l’obiettivo di sperimentare una vita di convivenza a fianco del proprio potenziale nemico, compiendo nel frattempo un’esperienza di formazione e studio universitario o post-universitario.

I giovani dello Studentato, una volta rientrati nei loro luoghi di origine, testimonieranno nei loro percorsi professionali e di vita quanto appreso a Rondine, ovvero la concreta possibilità del dialogo, della riconciliazione e della pacifica convivenza.

Al termine del campus estivo, a quattro dei ragazzi sardi selezionati sarà offerta la possibilità di vivere e formarsi presso gli uffici di Rondine per 5 settimane.

Tutti i partecipanti saranno poi protagonisti del secondo Forum internazionale “Sardegna, l’isola verso Sud. Nuove rotte di innovazione, pace e sviluppo nel Mediterraneo”, che si svolgerà in Sardegna alla fine di settembre.

Bando di partecipazione (scade il 20 giugno) >>

Altre News

7 Ottobre 2025

Lecce, il castello Carlo V si apre alla città

Presentato il nuovo progetto di gestione del Castello Carlo V, nato dall'accordo tra la Direzione Regionale Musei Puglia e "Open Castle", con il sostegno di Fondazione con il Sud

23 Settembre 2025

Germogliazioni. Giovani primavera di comunità

Al via la campagna promossa da Acri e Assifero in occasione della giornata europea delle Fondazioni per valorizzare i progetti che creano nuove opportunità per i giovani.

18 Settembre 2025

Premio Letterario Energheia 2025

Consegnate a 14 giovani finalisti le gift card per l’acquisto di libri messe a disposizione da Fondazione con il Sud e Con Magazine

12 Settembre 2025

Eventi conclusivi del progetto Sofigreen

Con due eventi, uno a Messina il 23 settembre e uno a Roma il 26, si conclude il progetto europeo SOFIGREEN, che ha l'obiettivo di supportare le imprese sociali nella transizione ecologica

8 Agosto 2025

Chiusura estiva

Gli uffici della Fondazione con il Sud resteranno chiusi dal 11 al 22 agosto

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese