Fonda Azioni per Librino

CATANIA - 13 Novembre 2010

Ad un anno dall’avvio del progetto “Fonda-Azioni per Librino”, sostenuto dalla Fondazione per il Sud, si traccia un primo bilancio delle attività svolte, dei risultati ottenuti e si pianificano le prossime azioni.

L’incontro si terrà sabato 13 novembre presso il centro Zo di Catania.

Il progetto si sviluppa intorno all’esperienza dell’Oratorio Centro Giovanile Giovanni Paolo II, del centro “Totalità Kum” della Caritas Diocesana di Catania e delle parrocchie Nostra Signora del Santissimo Sacramento e Resurrezione del Signore.
Questi sono i soggetti maggiormente radicati nel quartiere e presso le loro sedi è prevista la realizzazione della maggior parte delle attivitàprogettuali.

Il progetto coinvolge una partnership complessiva di 23 soggetti ed ha come obiettivo la promozione dello sviluppo nel quartiere Librino, il contrasto della devianza minorile e dell’emarginazione sociale.

La strategia dell’intervento si fonda sulla creazione di una rete di attori – il “Coordinamento Permanente per Librino” – che permetta il superamento della frammentarietà dei rapporti tra enti pubblici, enti privati che operano nel sociale ed associazioni di volontariato, in un’ottica di integrazione tra interventi a carattere sociale, educativo e sanitario.

Presso ogni centro si prevede la realizzazione di laboratori artistici, ludicoespressivi
e di recupero scolastico, di un servizio di assistenza alle famiglie e di presa in carico diretta di minori problematici.

Sono in corso di realizzazione i laboratori-bottega finalizzati al recupero delle lavorazioni artigianali del legno e del ferro, uno sportello di servizi di orientamento formativo e professionale, attività di sostegno all’auto imprenditorialità cooperativa e la creazione di gruppi di acquisto solidale.

Altre News

28 Aprile 2025

Comunicare vuol dire fiducia

Pubblicato il volume di Fabrizio Minnella sulla comunicazione sociale, edito da Rubbettino e realizzato in collaborazione con la Fondazione Con il Sud

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese