I giardini condivisi di Taranto

TARANTO - 22 Giugno 2016

Volontari, cittadini e studenti insieme per rendere Taranto più verde. In una scuola media della città e in un centro polivalente nel quartiere Tamburi, a due passi dai fumi dell’Ilva, il programma di volontariato Reves ha dato vita a due giardini condivisi.

Si tratta di spazi pubblici creati con finalità socio-culturali e ambientali, per rendere più vivibile la città ionica. Un’esperienza che prende spunto dai “jardins partagées” di Brest e dal “Prinzessinnenrgarten”, un orto urbano di circa 6.000 metri quadrati in pieno centro a Berlino, dove si sperimentano nuove produzioni e i cittadini si confrontano sui temi della biodiversità e della protezione climatica.

Il lavoro dei volontari ha permesso di riordinare, pulire e mettere in sicurezza le due aree verdi, rendendole accessibili e abbellendole con piante ornamentali con la partecipazione attiva degli studenti. Ora genitori e ragazzi si occuperanno della cura del verde nel periodo estivo. Nelle aiuole del centro polivalente, inoltre, saranno piantumati anche alberi consegnati dal CNR di Bari, istituto che sta sperimentando, come accaduto con successo in altre città, un progetto di fitodepurazione dei suoli tarantini attraverso la messa a dimora di pioppi.

I giardini condivisi ospiteranno attività culturali, di giardinaggio, iniziative di volontariato sociale ed educazione ambientale, diventando luogo di aggregazione e partecipazione condivisa per la comunità.
Obiettivo del programma di volontariato REVES è promuovere la sharing economy, l’economia collaborativa. Tra le altre iniziative che intende realizzare a Taranto, una social street e gruppi di acquisto, incentivando lo sviluppo di tutti quei canali che favoriscono lo scambio di beni e servizi anche senza l’utilizzo della moneta.

ReVES è  sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD ed è promosso dall’ Associazione culturale Marco Motolese, in collaborazione con associazioni, scuole e organizzazioni del territorio.

Blog progetto>>

Altre News

7 Ottobre 2025

Lecce, il castello Carlo V si apre alla città

Presentato il nuovo progetto di gestione del Castello Carlo V, nato dall'accordo tra la Direzione Regionale Musei Puglia e "Open Castle", con il sostegno di Fondazione con il Sud

23 Settembre 2025

Germogliazioni. Giovani primavera di comunità

Al via la campagna promossa da Acri e Assifero in occasione della giornata europea delle Fondazioni per valorizzare i progetti che creano nuove opportunità per i giovani.

18 Settembre 2025

Premio Letterario Energheia 2025

Consegnate a 14 giovani finalisti le gift card per l’acquisto di libri messe a disposizione da Fondazione con il Sud e Con Magazine

12 Settembre 2025

Eventi conclusivi del progetto Sofigreen

Con due eventi, uno a Messina il 23 settembre e uno a Roma il 26, si conclude il progetto europeo SOFIGREEN, che ha l'obiettivo di supportare le imprese sociali nella transizione ecologica

8 Agosto 2025

Chiusura estiva

Gli uffici della Fondazione con il Sud resteranno chiusi dal 11 al 22 agosto

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese