Il cambiamento parte dal basso

TARANTO - 23 Gennaio 2017

Siamo al quartiere Tamburi, proprio all’ombra del mostro dell’impianto siderurgico che divora le vite dei suoi abitanti. E’ stato avviato qui, con il sostegno della Fondazione CON IL SUD, il progetto “A Tamburi Battenti”.

Nascono poesie tra le nuvole delle ciminiere che fumano, che si alzano imponenti verso il cielo pure terso di un angolo di mondo fatto di polveri minerarie rosse, giovani che giocano a pallone e palazzoni fatiscenti.  Nonostante tutto.

Primo punto. Polveri minerarie rosse: circondano tutto, determinano il colore predominante. Una volta era il verde: il quartiere ospitava un sanatorio e c’erano molti alberi; quelli che fornivano la materia prima dell’artigianato locale che si intende, ora, recuperare attraverso la falegnameria sociale. Le polveri minerarie oggi sporcano gli abiti appesi alle finestre delle case, che diventano cartine tornasole dei venti della giornata e dei quantitativi di polveri depositati sui davanzali. Il marchio “Made in Tamburi” intende colorare quegli abiti e donare loro uno spirito diverso, associando la produzione di nuovi modelli sartoriali a partire da scarti tessili ad un progetto di vita per 10 donne del quartiere. Secondo punto. I giovani: raccontano di speranze e di desideri, nonostante tutto, e urlano contro quell’ordinanza che impedisce loro perfino di giocare all’aria aperta. Raccogliere la loro voce, rielaborare il vissuto attraverso la musica, evitando che le loro orecchie si distorcano ai rumori assordanti dell’industria pesante e dei racconti di dolore dei vecchi: l’orchestra “I tamburi di Taranto” lavorerà per auto-costruire i propri strumenti musicali a partire da materiali di recupero e per realizzare uno spettacolo di strumenti e di percussioni per riprodurre quel rumore genuino della speranza e della voglia di cambiamento. Terzo punto. Edifici fatiscenti: l’artigianato del quartiere, così rinvigorito, abiterà il Teatro artigiano San Francesco De Geronimo, una porzione di edificio che verrà recuperato all’interno della parrocchia omonima, situata al crocevia tra le diverse anime del quartiere, per diventare un megafono per i giovani, e luogo propulsore del cambiamento dal basso per disegnare la nuova storia che verrà.

(Articolo presente nella newsletter cartacea della Fondazione, disponibile qui>>)

Blog progetto>>

Altre News

7 Ottobre 2025

Lecce, il castello Carlo V si apre alla città

Presentato il nuovo progetto di gestione del Castello Carlo V, nato dall'accordo tra la Direzione Regionale Musei Puglia e "Open Castle", con il sostegno di Fondazione con il Sud

23 Settembre 2025

Germogliazioni. Giovani primavera di comunità

Al via la campagna promossa da Acri e Assifero in occasione della giornata europea delle Fondazioni per valorizzare i progetti che creano nuove opportunità per i giovani.

18 Settembre 2025

Premio Letterario Energheia 2025

Consegnate a 14 giovani finalisti le gift card per l’acquisto di libri messe a disposizione da Fondazione con il Sud e Con Magazine

12 Settembre 2025

Eventi conclusivi del progetto Sofigreen

Con due eventi, uno a Messina il 23 settembre e uno a Roma il 26, si conclude il progetto europeo SOFIGREEN, che ha l'obiettivo di supportare le imprese sociali nella transizione ecologica

8 Agosto 2025

Chiusura estiva

Gli uffici della Fondazione con il Sud resteranno chiusi dal 11 al 22 agosto

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese