Il primo lavoro di Giada

REGGIO CALABRIA - 11 Novembre 2015

Ancora buoni risultati per il progetto “Lavoriamo in rete”. Continua infatti a crescere il numero di ragazzi con sindrome di Down che si avvicinano alle prime esperienze nel mondo del lavoro. Da qualche giorno, infatti, anche Giada ha iniziato un tirocinio formativo presso la Ludoteca dell’Associazione Educando di Reggio Calabria e  per i prossimi otto mesi sarà impegnata come educatrice/animatrice, con bambini da 0 a 36 mesi di età.

Si tratta di un segnale importante anche dalle aziende reggine, che iniziano ad aprire le proprie porte all’inclusione lavorativa di persone con sindrome Down. Obiettivo del progetto, promosso nelle regioni del Sud dall’AIPD nazionale in collaborazione con le sedi locali dell’Associazione, è infatti quello di accompagnare questi ragazzi nelle prime esperienze professionali partendo da percorsi di orientamento, ma anche quello di sensibilizzare le comunità in cui vivono.

Lavoriamo in rete, con il sostegno della Fondazione CON IL SUD, ha coinvolto 39 persone con sindrome Down, insieme alle loro famiglie, 13 operatori e 13 Sezioni locali dell’AIPD (Bari, Caserta, Catanzaro, Cosenza, Foggia, Lecce, Matera, Milazzo-Messina, Napoli, Oristano, Potenza, Reggio Calabria e Termini Imerese).

Giada non è la prima a muovere i primi passi nel mondo del lavoro grazie al progetto. Prima di lei altri 15 giovani a Bari, Caserta, Catanzaro, Oristano e Matera, hanno potuto fare esperienze professionali in diversi settori.

Scheda progetto>>

Sito AIPD>>

Altre News

28 Aprile 2025

Comunicare vuol dire fiducia

Pubblicato il volume di Fabrizio Minnella sulla comunicazione sociale, edito da Rubbettino e realizzato in collaborazione con la Fondazione Con il Sud

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese