La Città di Pietra

MATERA - 12 Novembre 2010

La Fondazione Zètema di Matera, nell’ambito del progetto “Il Distretto Culturale dell’Habitat Rupestre di Basilicata” cofinanziato dalla Fondazione per il Sud, realizza in esclusiva a Matera l’evento “La Città di Pietra”, in coproduzione con ARTErìa Associazione d’Arte e Cultura di Matera e l’Associazione Fattore K di Roma.

La rappresentazione dell’opera, in prima mondiale, si terrà il 12, 13, 14 novembre nella chiesa di San Pietro Barisano a Matera.

L’evento rientra nelle politiche di potenziamento degli strumenti di fruizione e valorizzazione dell’inedito patrimonio culturale del Distretto dell’Habitat Rupestre della Basilicata. Lo spettacolo colmerà l’offerta culturale della città dei Sassi proponendo un evento teatrale in grado di descrivere la storia della città e del territorio rupestre, rivelando il loro secolare patrimonio culturale materiale ed immateriale, facendo riscoprire alle popolazioni che vivono nel territorio l’identità storica e sociale della civiltà rupestre, attraverso il linguaggio del teatro contemporaneo. Uno spettacolo da esportare nei teatri di tutto il mondo, per veicolare il messaggio culturale e sociale che la città offre e che proviene dalla sua secolare avventura evolutiva.

“La Città di Pietra – racconta il suo autore, Dario Carmentano – parla di una arcaica città, immersa nel suo profumo di fresco, nel silenzio, fiera del suo decoro e della sua dignità, dedita alla parsimonia ed alla sacralità ed al contempo vincolata dai suoi pregiudizi, dalla superstizione e dall’isolamento atavico in cui si è rinchiusa.”

Altre News

28 Aprile 2025

Comunicare vuol dire fiducia

Pubblicato il volume di Fabrizio Minnella sulla comunicazione sociale, edito da Rubbettino e realizzato in collaborazione con la Fondazione Con il Sud

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese