L’evento di Adotta uno scrittore al Salone del Libro di Torino

21 Maggio 2025

Lunedì 19 maggio, nella Sala Azzurra del Lingotto, si sono svolti gli incontri per le scuole superiori dell’iniziativa “Adotta uno scrittore”, realizzata dal Salone del Libro grazie al sostegno della Consulta delle Fondazioni di Origine Bancaria del Piemonte e della Liguria e della Fondazione Con il Sud. Un percorso di tre incontri in classe e un incontro finale in fiera, in cui il libro rappresenta il punto di partenza per costruire un confronto autentico tra studenti e scrittori, che porta i ragazzi a conoscere meglio sé stessi e il mondo in cui vivono, ponendo domande, raccontando emozioni ed esperienze.

Per questo anno scolastico, sono stati 40 gli scrittori e scrittrici adottati: Daria Bignardi, Francesca Giannone, Marco Balzano, Nadeesha Uyangoda, Lucia Annibali, Beatrice Salvioni, BarbaSophia (Matteo Saudino), Andrea Valente, Maicol & Mirco, Alice Basso, Matteo Bussola, Raffaella Romagnolo, Maddalena Vaglio Tanet, Francesco Pacifico, Laura Buffoni, Carlo Greppi, Camilla Mancini, Angelo Carotenuto, Lorenzo Gasparrini, Simona Lo Iacono, Marianna Balducci, Bruno Zocca, Paola Barbato, Susanna Mattiangeli, Federico Vergari, Paola Zannoner, Alice Milani, Fabrizio Altieri, Daniele Aristarco, Laura Pezzino, Stefano Piri, Morena Pedriali Errani, Sergio Badino, Daniela Carucci, Antonio Ferrara, Francesca Torre, Marco Marmeggi, Sonia Maria Luce Possentini, Paola Zanghì, Sarah Pellizzari Rabolini.

In totale sono stati coinvolti oltre 1000 studenti in Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, provenienti da 9 classi delle scuole elementari, 11 classi delle scuole secondarie di primo grado, 9 classi delle scuole secondarie di secondo grado, 1 classe di scuola secondaria attiva presso l’ospedale Regina Margherita di Torino, 9 classi attive presso Case di Reclusione e Case circondariali, 1 classe presso un Istituto Penale Minorile e 1 classe di minori non accompagnati. I quattro incontri finali, svolti il 19 maggio al Salone del Libro, dedicati a scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado e scuole carcerarie e ospedaliere, hanno registrato oltre 900 partecipanti.

Grazie all’adesione del Salone del Libro alla campagna “Non sono emergenza”, promossa da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile, è stato possibile valorizzare il tema del benessere psicologico degli adolescenti e sottolineare la necessità di ascoltare e accogliere i ragazzi, dando spazio alla loro voce e alle loro idee. Molti degli scrittori “adottati”, infatti, hanno raccontato di come loro stessi per primi abbiano imparato molto dal confronto con gli studenti.

Proprio per questo la panchina verde simbolo della campagna è stata il luogo che gli studenti hanno scelto per sedersi sul palco e raccontare i pensieri e le riflessioni che i libri hanno suscitato in loro su diverse tematiche affrontate: la libertà di essere sé stessi, il rapporto con il corpo che cambia, l’idea di bellezza, le fragilità degli adolescenti, la salute mentale, il desiderio di rinascita.

La panchina verde ospitata al Lingotto è stata realizzata dai ragazzi del progetto “Lè(é)gami. Piccoli intrecci di comunità”, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile con il Bando BenEssere, a cui la campagna “Non sono emergenza” è strettamente legata. Il progetto è promosso dall’Associazione per la Lotta contro le Malattie Mentali e una rete di partner del territorio torinese, tra cui l’agenzia Serotonina.

Altre News

28 Aprile 2025

Comunicare vuol dire fiducia

Pubblicato il volume di Fabrizio Minnella sulla comunicazione sociale, edito da Rubbettino e realizzato in collaborazione con la Fondazione Con il Sud

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese