SOUTH WORKING – Lavorare dal Sud: SI PUÒ FARE

9 Novembre 2020

Parte del team di South Working - Lavorare dal Sud
Da sinistra verso destra: Ruben Dublo, Mario Mirabile, Antonio Campanile, Martina Derito, Elena Ciprietti, Alessandro Kandiah, Paolo Piacenti ed Elena Militello.
Parte del team di South Working - Lavorare dal Sud Da sinistra verso destra: Ruben Dublo, Mario Mirabile, Antonio Campanile, Martina Derito, Elena Ciprietti, Alessandro Kandiah, Paolo Piacenti ed Elena Militello.

Grazie al contributo e alla collaborazione della Fondazione CON IL SUD, il progetto entra nella fase operativa. Parte la campagna di adesioni e la rete di sostegno ai lavoratori già “South Worker” o desiderosi di diventarlo.

 

Giovedì 12 novembre ore 18.00

Presentazione ufficiale con i dettagli e le novità dell’iniziativa

Diretta Facebook sulla pagina di Fondazione CON IL SUD

 

Prende il via la partnership tra “South Working – Lavorare dal SUD” e la Fondazione CON IL SUD. Grazie al sostegno della Fondazione, il progetto entra nella fase operativa. L’Associazione è impegnata nello studio dello smart working localizzato in una sede diversa da quella del datore di lavoro, in particolare dal Sud Italia, valutandone i pro e contro per formulare delle proposte di policy in questo campo finalizzate alla riduzione del divario economico, sociale e territoriale nel Paese. South Working ha creato un movimento di opinione sul tema, dando un nome al fenomeno e creando una rete fra tutti i soggetti interessati: lavoratori, aziende ed enti pubblici. Sta classificando gli spazi per il lavoro agile presenti sul territorio italiano come coworking, bar attrezzati, biblioteche, o librerie, per permettere ai South Worker di lavorare da un luogo adeguato e di socialità.

Le novità e i dettagli operativi verranno illustrati il 12 novembre, alle ore 18:00, in diretta Facebook sulla pagina della Fondazione CON IL SUD. Nell’occasione verrà avviata la campagna di adesioni e presentato il progetto della piattaforma che metterà in rete i “South Worker” e i lavoratori desiderosi di diventarlo.

 

All’incontro interverranno: 

Elena Militello, Presidente e fondatrice di South Working – Lavorare dal Sud

Mario Mirabile, Vicepresidente e co-fondatore di South Working – Lavorare dal Sud

Domenico De Masi, Professore emerito di Sociologia del lavoro, Università “La Sapienza” di Roma

Giorgio Righetti, Direttore generale di ACRI

Carlo Borgomeo, Presidente della Fondazione CON IL SUD

 

Nata lo scorso luglio dalla collaborazione di un gruppo di giovani professionisti, manager, accademici, per lo più provenienti dalle regioni del Sud e accomunati dall’essere stati costretti ad abbandonare i luoghi di origine e gli affetti per poter seguire le proprie ambizioni professionali, l’associazione “South Working – Lavorare dal Sud” conta già 7.300 persone iscritte sulla pagina Facebook, con un pubblico di circa 30.000 persone ogni mese; circa 2.400 si sono iscritte alla comunità peer-to-peer su Facebook per la condivisione di esperienze; circa 2.000 hanno già risposto a un questionario esplorativo per i lavoratori dal quale è emerso che l’80% ha tra i 25 e i 40 anni, possiede elevati titoli di studio, principalmente nei settori di Ingegneria, Economia e Giurisprudenza, e ha un contratto di lavoro a tempo indeterminato nel 63% dei casi.

“Al netto degli indubbi vantaggi per i lavoratori interessati, South Working rappresenta, dal nostro punto di vista una straordinaria opportunità per lo sviluppo del nostro Sud – sottolinea Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione CON IL SUD. Da sempre sosteniamo che lo sviluppo del mezzogiorno ha una precondizione irrinunciabile: un forte capitale sociale. Il rientro al Sud di giovani talenti, con le loro competenze e la voglia di disegnare il proprio futuro in quei territori, costituisce una formidabile leva di sviluppo. Per questo motivo la Fondazione CON IL SUD ha deciso di accompagnare e sostenere questa esperienza: pensiamo che una soluzione imposta dall’emergenza, possa diventare una modalità strutturale di lavoro a distanza. E possa in un futuro diventare un elemento di attrazione anche per giovani talenti non meridionali.

“Fin da subito, il progetto ha catalizzato una forte attenzione – osserva Elena Militello, presidente e fondatrice dell’Associazione -. Credo sia il segnale di una necessità diffusa e della convinzione condivisa che poter lavorare da dove si desidera, in particolare dalle regioni del Sud e dalle aree interne, possa aiutare i lavoratori ma anche i territori. Lo dimostra nostra la rete di volontari, che ogni giorno diventa più capillare. Il sostegno della Fondazione CON IL SUD, che ringraziamo per la fiducia, ci permetterà di strutturarci come associazione, di poter assumere delle risorse e, allo stesso tempo di creare una piattaforma online che possa mettere in rete i lavoratori dalle loro sedi di destinazione. Siamo in tanti. Il prossimo passo sarà ‘contarci’. È questo il senso della campagna di adesioni e sostegno rivolta ai lavoratori già South Worker, a coloro che sono interessati a diventarlo e a chiunque desideri sostenere il movimento, con l’attivazione di un contatore sul sito web southworking.org

Oltre alla diffusione del movimento di opinione, South Working ha attivato un Osservatorio sul tema, attraverso l’organizzazione e la partecipazione a incontri e ricerche. Il Rapporto SVIMEZ 2020, per esempio, includerà un Focus dedicato al South Working. L’associazione ha inoltre lanciato una mappatura dei coworking esistenti in Italia, intesi come presidi di comunità.

La diretta sarà trasmessa su www.facebook.com/fondazioneconilsud

 

Per ulteriori informazioni sul progetto “South Working – Lavorare dal Sud” è possibile inviare un’e-mail all’indirizzo info@southworking.org, consultare il sito web dell’Associazione oppure seguirne le pagine su Facebook, Instagram e LinkedIn.

Altre News

8 Agosto 2025

Chiusura estiva

Gli uffici della Fondazione con il Sud resteranno chiusi dal 11 al 22 agosto

16 Luglio 2025

Viaggio nel Salento dei Paduli

Giornalisti e rappresentanti di fondazioni hanno conosciuto da vicino il progetto Santi Paduli, per la rigenerazione di comunità e paesaggio

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Wazamba Casino: Συμβουλές Wazamba σχετικά με GR Demo Φρουτάκια καθώς και Ελλάδα Δοκιμαστικές GR για Ελλάδα Slots με Μεγάλες Αποδόσεις GR για Καζίνο GR και Slots.

Το Wazamba Casino έχει εξελιχθεί σε μεταξύ τα πιο δημοφιλή καζίνο στο διαδίκτυο παγκοσμίως, και ιδιαίτερα στην Ελλάδα. Με μια μεγάλη γκάμα,...

Progetto: Oltre le Barriere

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese