Spazio Zero

VULTURE-MELFESE - 22 Maggio 2010

E’ in scena Spazio Zero: arte e formazione per i giovani nel Vulture Melfese.
Dal 22 maggio all’1 giugno saranno presentati i lavori conclusivi del progetto
sostenuto dalla Fondazione per il Sud.
Si avvia alla conclusione “Spazio Zero – esperimenti di scuola, gioca e lavoro”, il progetto educativo e artistico finalizzato al contenimento della dispersione scolastica e all’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, promosso dalle cooperative Zero in Condotta, Consulta, Rinascita e Sviluppo.
Grazie al contributo della Fondazione per il Sud, per 2 anni sono stati realizzati laboratori di teatro, riciclaggio artistico, cortometraggio, informatica e cultura d’impresa che hanno coinvolto, a diverso titolo, circa 2200 alunni delle scuole medie inferiori e superiori di 11 Comuni dell’area Nord della Basilicata.

Tra il 22 maggio e l’1 giugno i bambini e i ragazzi che hanno partecipato alle diverse attività inserite nel progetto presenteranno i lavori finali e le loro proposte in un ciclo di incontri con il pubblico che ancora una volta li vedrà protagonisti.

Il primo appuntamento con gli eventi conclusivi di Spazio Zero è per sabato 22 maggio, presso la Scuola Media “Anastasia” di Ripacandida dove alle ore 17:30 verrà portato in scena lo spettacolo “Ecolabshow”, una sfilata eco-comica frutto del laboratorio di manualità e animazione.
Si prosegue venerdì 28 e sabato 29 maggio a Melfi, presso il Centro Commerciale “L’Arcobaleno”, dove gli studenti di alcuni istituti superiori di Potenza, Melfi e Venosa
che hanno partecipato ai laboratori di impresa presenteranno le loro idee nel corso della fiera competizione provinciale del programma “Fare Impresa”.
L’ultimo incontro in programma è previsto martedì 1 giugno alle ore 20:30: sul palco del Centro Sociale “Pasquale Sacco” di Rionero in Vulture si esibiranno gli studenti della Scuola Media “Michele Granata” che hanno partecipato al laboratorio teatrale. I piccoli attori racconteranno l’adolescenza fatta di amori, amicizie e difficoltà, nello spettacolo “A scuola di… me!”. Questo periodo delicato e fondamentale nella crescita dell’individuo è anche al centro del cortometraggio “Una giornata particolare”; realizzato da 25 ragazzi della Scuola Media “Ferrara” di Melfi, il corto verrà proiettato nel corso della stessa serata.

La ricerca sulla dispersione scolastica condotta nell’ambito del progetto dalla cooperativa Rinascita e Sviluppo, infatti, conferma per l’area del Vulture-Melfese un dato perfettamente in linea con quello regionale, pari al 13,9% (Fonte Istat; anno di riferimento: 2008). Questi i dati raccolti nelle Scuole Medie Superiori di I grado di otto Comuni del territorio interessato (Atella, Melfi, Pescopagano, Rapolla, Rapone, Rionero in Vulture, Ruvo del Monte e San Fele): i minori segnalati dal Tribunale dei minori sono stati 48, 38 quelli indicati dalle scuole e 24 i casi segnalati dai cittadini. Nel 2008 sono stati effettuati 24 interventi per contenere situazioni di dispersione scolastica, mentre nel 2009 gli stessi si sono ridotti a 19. I picchi più significativi si sono registrati
a Melfi e Rionero in Vulture.

Altre News

8 Agosto 2025

Chiusura estiva

Gli uffici della Fondazione con il Sud resteranno chiusi dal 11 al 22 agosto

16 Luglio 2025

Viaggio nel Salento dei Paduli

Giornalisti e rappresentanti di fondazioni hanno conosciuto da vicino il progetto Santi Paduli, per la rigenerazione di comunità e paesaggio

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Wazamba Casino: Συμβουλές Wazamba σχετικά με GR Demo Φρουτάκια καθώς και Ελλάδα Δοκιμαστικές GR για Ελλάδα Slots με Μεγάλες Αποδόσεις GR για Καζίνο GR και Slots.

Το Wazamba Casino έχει εξελιχθεί σε μεταξύ τα πιο δημοφιλή καζίνο στο διαδίκτυο παγκοσμίως, και ιδιαίτερα στην Ελλάδα. Με μια μεγάλη γκάμα,...

Progetto: Oltre le Barriere

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese