Sussidiarietà e Fondazione per il Sud: una innovazione socio-economica

MILANO - 17 Giugno 2009

Segnaliamo con piacere il saggio, edito da Vita e Pensiero, “Sussidiarietà e Fondazione per il Sud: una innovazione socio-economica” elaborato da Silvia Bolchi nell’ambito della collona dei “Quaderni del Centro di Ricerca in Analisi Economica e Sviluppo Economico Internazionale” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Il saggio è una rielaborazione della tesi di laurea magistrale “Capitale sociale, reciprocità e fiducia: una infrastrutturazione per lo sviluppo locale” redatta dalla dott.ssa Bolchi sotto la guida del Prof. Alberto Quadrio Curzio a conclusione del percorso di studi specialistici in Relazioni internazionali per lo sviluppo, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Di seguito, riportiamo parti dell’abstract:

“L’obiettivo del saggio è quello di focalizzare l’attenzione sulla vitalità e la centralità del ruolo sociale che le organizzazioni nonprofit sono chiamate a svolgere nel processo di sviluppo di una società. In particolare, quello che si vuole mettere in luce è la capacità del terzo settore di qualificarsi come propulsore vitale di uno sviluppo in grado di riannodare il percorso economico alla sua radice sociale e civile.
L’approfondimento specifico riguarda l’operato della Fondazione per il Sud: modello di buona pratica nel sostanziare una rispondenza di livello – sociale ancor prima che economica – al tema dello sviluppo del Mezzogiorno”

Altre News

28 Aprile 2025

Comunicare vuol dire fiducia

Pubblicato il volume di Fabrizio Minnella sulla comunicazione sociale, edito da Rubbettino e realizzato in collaborazione con la Fondazione Con il Sud

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese