Una falegnameria in carcere

TARANTO - 22 Giugno 2017

«Costruire una sedia nel laboratorio di falegnameria, o un tavolo o una libreria, ci ha dato la possibilità di imparare un mestiere e, soprattutto, tenerci impegnati per qualche ora “evadendo” dalla monotonia della nostra “stanza”. Poi ci ha anche consentito di entrare in contatto e diventare amici con persone che, venendo da fuori, ci hanno portato un po’ di quella libertà che oggi noi non possiamo respirare».

È una delle testimonianze dei quattro detenuti della Casa Circondariale “Carmelo Magli” di Taranto che, negli ultimi otto mesi, hanno frequentato il laboratorio di falegnameria allestito all’interno del carcere dall’associazione di volontariato “La Mediana”.

L’iniziativa rientra tra le attività del progetto “UPPark” –  sostenuto da Fondazione CON IL SUD – che da oltre un anno vede tredici organizzazioni e istituzioni, riunite in un partenariato con capofila il WWF “Trulli e Gravine”, impegnate nella valorizzazione del Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine” e nella salvaguardia del suo ecosistema.

Negli otto mesi di attività nel laboratorio sono stati costruiti gli arredi lignei con cui sarà allestito il Centro Visite del Parco “Terra delle Gravine” nell’Oasi WWF Monte Sant’Elia”, che si trova in una antica masseria in corso di restauro, una delle principali azioni del progetto UPPark teso a rendere pienamente fruibile il parco alla popolazione.

Si tratta di sedie e tavoli impilabili, progettati da architetti, ma anche di altri arredi che invece sono scaturiti dall’estro estemporaneo dei corsisti, detenuti che hanno acquisito una ottima capacità costruttiva, come hanno dimostrato nella realizzazione di un artistico attaccapanni-portaombrelli e del bancone per la reception del parco che “ingloba” una rete da letto del carcere inutilizzabile. Tutti gli arredi, infatti, sono stati realizzati con materiale di riciclo.

Il laboratorio ha rappresentato un’officina solidale che ha permesso ai detenuti di apprendere saperi e conoscenze legate ai mestieri artigianali, con l’auspicio che possano essere utili per il loro futuro reinserimento nella società.

Scheda progetto>>

Altre News

28 Aprile 2025

Comunicare vuol dire fiducia

Pubblicato il volume di Fabrizio Minnella sulla comunicazione sociale, edito da Rubbettino e realizzato in collaborazione con la Fondazione Con il Sud

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese