Un’Officina del riciclo

NAPOLI - 11 Giugno 2012

“Il fai da te adesso puoi farlo da noi”. Questo il particolare slogan di Atelier Remida per l’attivazione di un nuovo spazio aperto al territorio, che sarà inaugurato lunedì 11 giugno nel Centro Remida di Ponticelli, in via Curzio Malaparte, 90.

Uno spazio attrezzato e assistito, aperto alla cittadinanza, realizzato nell’ambito del progetto “I.o. Cr.e.s.co”, promosso nei quartieri napoletani di Ponticelli, Barra e S. Giovanni a Teduccio dal consorzio Co.Re in collaborazione con istituti scolastici, associazioni ed enti della zona. Tra i primi esempi del genere in Italia, Officina Pubblica vuole essere un luogo aperto a tutti per creare aggregazione e sostenibilità, per un sorta di vintage a costo zero e… a “tempo guadagnato” per se stessi e per chi è sensibile al circuito dell’usato.

Chi ha un vecchio mobile da risistemare, un vestito da rinnovare, una lampada da inventare o un oggetto da decorare, ma non ha sufficiente spazio in casa, potrà recarsi al Centro Remida e trovare l’Officina Pubblica, uno spazio attrezzato per riparare, trasformare, creare, costruire. Ospitando artigiani, genitori, ragazzi, chiunque abbia un hobby ma non riesce a praticarlo. Si potranno usare trapani, martelli, righelli, seghetti, per inchiodare, tagliare, forare, cucire, costruire oggetti in metallo, legno, plastica, stoffe, usando materiali riciclati. Un modo per stare insieme e liberare la propria creatività, sperimentando anche nuove tecniche operative.

Il progetto, sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD nell’ambito delle iniziative per favorire lo sviluppo locale di aree meridionali particolarmente disagiate, prevede il coinvolgimento della comunità in attività di sensibilizzazione e responsabilizzazione alle problematiche ambientali. Gli interventi sono rivolti, in modo particolare, a soggetti svantaggiati, disoccupati e giovani rom.

Blog Progetto

Altre News

14 Ottobre 2025

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti

Selezionati con il bando “Biblioteche e comunità” per valorizzare il ruolo delle biblioteche comunali nelle regioni meridionali, con particolare attenzione alle aree interne e periferiche.

7 Ottobre 2025

Lecce, il castello Carlo V si apre alla città

Presentato il nuovo progetto di gestione del Castello Carlo V, nato dall'accordo tra la Direzione Regionale Musei Puglia e "Open Castle", con il sostegno di Fondazione con il Sud

23 Settembre 2025

Germogliazioni. Giovani primavera di comunità

Al via la campagna promossa da Acri e Assifero in occasione della giornata europea delle Fondazioni per valorizzare i progetti che creano nuove opportunità per i giovani.

18 Settembre 2025

Premio Letterario Energheia 2025

Consegnate a 14 giovani finalisti le gift card per l’acquisto di libri messe a disposizione da Fondazione con il Sud e Con Magazine

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

    Il progetto MutaMenti ha partecipato al WeCare Festival, l’evento che ha celebrato Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025, un appuntamento...

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese