Acqua e fuoco. Dalle cicatrici del passato la mappa per un futuro al riparo dai rischi nel Parco di Tepilora

LUOGO: Bitti, Lodè, Torpè, Posada (NU)

CONTRIBUTO: € 127.000,00

DESCRIZIONE:

Intervenire sul dissesto idrogeologico causato sia dagli incendi (fuoco) sia dalle alluvioni (acqua) nel parco regionale di Tepilora – nato nel 2014 in Sardegna, nel Nuorese, ed esteso per 8mila ettari. È questo il principale obiettivo del progetto che intende anche creare una comunità consapevole del ruolo della prevenzione, a partire dai più piccoli. Un’esperienza pionieristica che potrebbe fare da apripista ad altre realtà simili.

Tra le attività: il rafforzamento delle funzionalità ecologiche (rimozione dei detriti, ricostruzione della vegetazione autoctona, interventi di contenimento del calpestio, realizzazione di staccionate e camminamenti protetti), la mappatura del territorio (analisi temporale delle modifiche della componente geologica, geomorfologica, idrogeologica) e il coinvolgimento attivo degli abitanti con percorsi didattici, workshop, campi di volontariato, escursioni, eventi e manifestazioni a favore di 1.500 cittadini. Si punterà poi alla collaborazione tra i soggetti competenti in materia di prevenzione dei rischi e le comunità grazie al potenziamento dei presidi informativi e, più in generale, la consapevolezza sui comportamenti individuali.

Nel complesso si intende monitorare 350 ettari di parco, realizzare 10 interventi di prevenzione e tutela, coinvolgere 23 volontari e 50 cittadini nel presidio del territorio.

SOGGETTO RESPONSABILE: Legambiente Sardegna

PARTNER:

Agenzia forestale regionale per lo sviluppo del territorio e dell’ambiente della Sardegna (FORESTAS)
Associazione Adotta un albero
Associazione culturale Sardus Pater
Gruppo Scout Posada
La Pressa Cooperativa sociale
Parco naturale regionale di Tepilora
Università degli studi di Cagliari

Altre News

4 Novembre 2025

Segnalate i vostri pacchi natalizi

La Fondazione invita progetti e organizzazioni sostenute a segnalare pacchi natalizi. Le iniziative saranno promosse attraverso un'area dedicata.

14 Ottobre 2025

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti

Selezionati con il bando “Biblioteche e comunità” per valorizzare il ruolo delle biblioteche comunali nelle regioni meridionali, con particolare attenzione alle aree interne e periferiche.

7 Ottobre 2025

Lecce, il castello Carlo V si apre alla città

Presentato il nuovo progetto di gestione del Castello Carlo V, nato dall'accordo tra la Direzione Regionale Musei Puglia e "Open Castle", con il sostegno di Fondazione con il Sud

23 Settembre 2025

Germogliazioni. Giovani primavera di comunità

Al via la campagna promossa da Acri e Assifero in occasione della giornata europea delle Fondazioni per valorizzare i progetti che creano nuove opportunità per i giovani.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese